GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] utilizzato oggi dagli studiosi di genetica, ma più come misura delvalore statistico dei dati che come tentativo per dedurre le leggi Dopo il 1900 lo studio della genetica secondo la teoriadel Mendel fece grandi progressi. L'unica seria opposizione ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sofistica, si afferma generalmente come essenziale alla determinazione delvalore dello Stato il suo compito educativo (così già l'autorità è tanto più durevole quanto meno estesa. La teoriadel governo misto ebbe il merito di porre a fuoco il ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] . 242.643.26; capitale e riserve, lire 30.282.097; valoredel bestiame lire 37.211.090; degl'immobili, delle macchine e degli di produzione, Milano 1915; A. Mariotti, Appunti intorno alla teoria della cooperazione, Napoli 1915; A. Loria, Il movimento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] Questi reperti superano quindi di gran lunga l'età del Cambriano (0,5 miliardi di anni da oggi). controllano caratteri che non hanno alcun valore selettivo, cioè non conferiscono vantaggio o genetica alla più importante teoria biologica sia valida e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 245)
Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della [...] realizzare i valoridel socialismo nel contesto delle regole istituzionali della tradizione liberaldemocratica.
Opere principali: Studi sulla teoria generale del diritto (1955); Teoria della norma giuridica (1958); Teoria dell'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] al Caffè. Intanto i progressi scientifici e le nuove teorie ed esigenze sociali cominciano a gettare le basi per o ordini di provvedimenti; alcuni che dovevano aver valore per tutto il territorio del regno ed altri invece che dovevano, o a ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] che il testo accettato dai critici come originale. Divergono assai fra loro le teoriedel Hort e del von Soden intorno alla classificazione dei documenti, al relativo valore delle classi, alle cause delle corruzioni e al metodo di ricostruire il vero ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] di gran lunga il flusso verso l'esterno. Si pensi che per un valore di [Na•e] di 150, in condizioni di equilibrio [Na•i] e la mediazione chimica dell'impulso nervoso. - La teoriadel neurone presuppone la discontinuità fra i singoli neuroni. Questi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] persona, di una lingua e di un ambiente che può in teoria essere identificato) e il testo ricostruibile di un autore, che o quel prodotto della cultura mediolatina inteso col valore di fonte non sia del tutto originale, che, insomma, rispecchi a sua ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] f è la costante di attrazione universale, M la massa e R il raggio del Sole.
Secondo la teoria einsteiniana, si ha un valore massimo a = 1′′,75, mentre, in base alla teoria newtoniana, come già aveva trovato fin dal 1804 J. Soldner, si può arrivare ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...