Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] cui distanza dal sistema di interesse sia tale da non indurre perturbazioni nel valoredel potenziale.
Verbo i. (o modi infiniti o indefiniti) è il complesso delle forme del verbo non finito (infinito, gerundio, participio e, in latino, gerundivo e ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] il quale pensò di esprimere mediante un valore angolare (angolo facciale del Camper) le variazioni della morfologia facciale. sua teoria della correlazione tra intelligenza e volume del cervello, così come la correlazione tra criminalità e forma del c ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] di spostamento (o di induzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una mirabile sintesi, tuttora (positive o negative) del campo magnetico, cioè che a ogni polo magnetico è sempre associato un polo di uguale valore e segno opposto. La ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] Latour e J. Delville, altri punti di riferimento del s. sono la scoperta di G.W.F Schopenhauer e di T. Carlyle, le teorie di H. Bergson, che sostennero autorevolmente l di artisti accomunati dal rifiuto dei valori accademici e dei Salons ufficiali, è ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] parte principale in 0. Essa ha grande importanza nella teoria dei numeri primi, quando gli estremi di integrazione sono la funzione Log z è a un solo valore ma presenta discontinuità lungo la semiretta del piano complesso su cui si rappresentano i ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] rimasteci su un determinato personaggio o evento del passato, il loro valore in assoluto e in comparazione tra esse ecc valore (comune a storicismo, marxismo, idealismo), o un intento esplicativo (c. strutturale, semiologica, ermeneutica o teoria ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] della sola t) a funzioni analitiche dei parametri. A base della teoria dei f. è stato posto, da L. Fantappiè, il fatto funzione nel senso che si può ottenere il valore di F per una qualsiasi funzione y(t) del suo campo di definizione, in base alla ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] e b sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a causa della relazione [5]), mentre differenziali.
Proprio come nel caso del principio di Dirichlet nella teoriadel potenziale, W. Hodge si ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 5) lo stato di un grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x, la cui posizione definisce O. sotto la corrente calda da S. La teoriadel vortice a spirale veniva quindi a essere in difetto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] che a poco a poco diventeranno esplicito rigetto della teoria brezneviana della ''sovranità limitata'', che in ogni caso più dell'esperienza del c. sovietico come di qualcosa che avesse un valore universale e del movimento comunista internazionale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...