Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] nel quale s'imbatté, e che assunse per lui il valore di alto esempio intellettuale, fu il fisiologo E. W. Brücke e i loro destini, la rimozione, l'inconscio, la teoriadel sogno, il lutto e la melanconia), rappresentarono tentativi di ridefinizione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, sono più p., ciascuno determina un aumento della metà delvaloredel p. precedente; il p. posto sopra una nota indica ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] del rapporto di valore tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche delvalore o in quella estera (assenza di arbitraggio). Secondo la teoria, l’aumento dei prezzi interni di un paese porta a ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] destinazione del tempo libero. Nella produzione, indica il c. di produzione di un bene in termini delvalore , i c. di produzione nei diversi paesi non tendono a unificarsi. La teoria dei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] hc, ha un valore che varia da 1 a 15 a seconda dei processi considerati. Sono proprio questi valori così elevati rispetto al valore di α che confronti. Su questi presupposti si fonda la cosiddetta teoriadel campo di K. Lewin, che sostiene una ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] i v(x, y) è la funzione reale non negativa √‾‾‾‾‾‾u2+v2‾‾.
Nella teoria dei numeri si parla di m. di una congruenza: si dice che a è (ν+1)/ν, con ν coefficiente di Poisson. Il valoredel m. di Young di un materiale può essere ricavato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] conduttore restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo.
In chimica fisica, teoriadel doppio s.: in quasi tutte solida raggiunge una certa percentuale (per es., il 99%) delvalore che assume lontano dalla stessa. Uno s. limite può ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] bere, a vagabondare, a rubare ecc.).
In psicanalisi la teoria degli i. (distruttivi, aggressivi, sessuali, captativo-orali, affinché l’ampiezza dell’i. passi dal 10% al 90% delvalore massimo H; durata, l’intervallo di tempo τ compreso tra gli ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] entro i limiti delvalore della cosa legata o donata (art. 671 e 793 c.c.). Per l’adempimento del m. può terza maggiore) e il m. minore (con terza minore).
Nella teoria medievale del mensuralismo il termine m. (o modus) indicava il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] peso per unità di volume della terra, dell’angolo di attrito e dell’eventuale coesione. La teoriadel masso illimitato propone la determinazione delvalore della s. S risultante delle azioni che si trasmettono, entro un ammasso illimitato di terra ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...