Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la loro conversione in sentimenti estetici, definiti nella teoriadel rāsa («sapore»), tema centrale della poetica indiana. sterile e convenzionale. Ne è derivata una riscoperta di valori culturali tradizionali, cui si collega una ricerca di maggiore ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] numero di spire di rame, a sezione piena o cava; il valore della reattanza è costante e l’isolamento verso terra e tra le fasi E), presenta dei massimi di risonanza molto pronunciati. Nella teoriadel r. si tiene conto della perdita di neutroni per ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] grammaticale Identificazione delvalore grammaticale delle parole, ossia della classe o parte del discorso cui L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] grandezza alternata, è il rapporto tra il valore efficace e il valor medio delvalore assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale l’ordinario differenziale totale.
Tutto lo sviluppo della teoria delle f. differenziali esterne, e la relativa ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e δu = u*−u, il problema è ben condizionato se il massimo valoredel rapporto fra l’errore relativo sulla soluzione ∥δu∥/∥u∥ e l’errore relativo John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] corrispondente «carta 3 sigma» avrebbe i limiti:
Teoriadel controllo
Ramo applicativo della matematica che si occupa organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del moto. Nel caso considerato le variabili sono le pL mentre le leggi del moto sono le distribuzioni di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ‘teste’ apparse nei primi 10 lanci, lo sviluppo successivo è ovviamente indipendente dai valori X1, X2, ..., X9.
Martingala
Si chiama così un processo s. che del concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoriadel ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] si dice, il rapporto tra il secondo termine e il primo.
Teoriadel moltiplicatore
Il concetto di m., enunciato per la prima volta da A di frequenza in un singolo m.: valori comunque alti del fattore di moltiplicazione potranno allora ottenersi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] esistano valvole).
Sviluppi della teoria dei grafi
L’origine storica della teoriadel g. è in j). Se k è il nodo centro (o uno dei nodi centrali) del g., il valore R(k) è detto raggio del grafo.
Albero di un grafo
È un g. non orientato connesso e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...