• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6088 risultati
Tutti i risultati [6088]
Biografie [860]
Fisica [633]
Diritto [649]
Temi generali [602]
Economia [504]
Matematica [484]
Filosofia [375]
Storia [382]
Medicina [363]
Biologia [300]

PATINKIN, Don

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATINKIN, Don Economista, nato a Chicago l'8 gennaio 1922. Ha insegnato nelle università di Chicago (1947-48) e di Illinois (1948-49), nella scuola E. Kaplan di scienze sociali ed economiche di Gerusalemme [...] (1949), ed è professore dal 1957 nell'università ebraica di Gerusalemme. Ha tentato l'integrazione della teoria del valore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione. Il suo Money, interest and prices: an integration of monetary and value ... Leggi Tutto

OGILVIE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OGILVIE, William Anna Maria Ratti Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] e umanità al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. Precursore del collettivismo agrario, basandosi sulla dottrina del diritto naturale e sulla teoria del valore di Locke, propugnò una riforma tendente a trasformare i braccianti in piccoli ... Leggi Tutto

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Anna Maria Ratti Nato a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, ivi morto il 1 settembre 1912. Discepolo di L. Cossa a Pavia e di A. Wagner a Berlino, insegnò a sua volta [...] della ricchezza è considerato nei suoi principali aspetti, ricordiamo: Sulla teoria del capitale (Milano 1877), Teoria generale dei prestiti pubblici (ivi 1879), e La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (in Memorie ... Leggi Tutto

LUPO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Giambattista Vincenzo Tosi Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] supremo, medio e infimo o pio. Bibl.: U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, p. 208 segg.; A. Montanari, Contributo alla storia della teoria del valore negli scrittori italiani, Milano 1889, p. 13 segg. ... Leggi Tutto

GASPARINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINO, Bartolomeo Vincenzo Tosi Bolognese, canonico della cattedrale di Faenza, visse nel sec. XVII e va ricordato per una sua opera economica De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim [...] . Seguono considerazioni sulle misure adottate negli Stati Pontifici per regolare il commercio granario. Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, p. 28; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani ... Leggi Tutto

VENUSTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUSTI, Antonio Maria Anna Maria Ratti Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] , specie di quello all'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoria del valore sulla base delle dottrine aristoteliche e tomiste, facendo dipendere il giusto prezzo - identificato più o meno con quello ... Leggi Tutto

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di natura statistica, ossia quelle nelle quali il valore n del grado di conferma c di una data ipotesi 1958, pp. 37-98 (trad. it. La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Milano 1961, pp. 99-168); Philosophy in the mid- ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trattare della ricchezza in essere allo scopo di rendere omogenei i termini del rapporto. Allora sarebbe facile coordinare la teoria pura della proprietà con quella del valore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come si è potuto fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] in senso umano, insieme il suo frammentarsi in più teorie: da quelle fondate sull'identificazione di diritto e forza, triplo, quadruplo) del valore della cosa rubata: infatti, potendosi la cosa o il suo valore recuperare mediante la rivendicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

tempo libero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tempo libero Laura Pagani La parte di t. durante il quale l’individuo è libero da impegni di lavoro. La concezione economica del tempo libero Nella nozione di t. l., così come è andata definendosi [...] a essere l’approccio dominante nella teoria economica. Alcuni studiosi hanno messo in evidenza come il PIL (➔) pro capite sia una misura insoddisfacente del benessere di un Paese, in quanto non considera il valore del t. libero. Differenze tra Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – MERCATO DEL LAVORO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo libero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 609
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali