Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] coppa acetabolare, determinando, in teoria, un'accentuazione del logorio; una testa di invece dimostrabili elevati valori di velocità di eritrosedimentazione e americani, ove un incessante e tenace lavoro di ricerca sperimentale e clinica, al quale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del DNA e dura poche ore: il contenuto di DNA del nucleo si raddoppia esattamente, passando da un valore cellule muscolari ecc.). Questa teoria postula che tutte le cellule delle cellule.
La quantità di lavoro attualmente fatta su tali colture di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di descrivere la natura: ne è testimone la teoria aristotelica dei quattro umori, di cui si (v. Murray, 1992).
Il mondo dellavoro è un altro settore in cui l che avevano un'altezza con valori al di sotto della media. ‛Valori al di sotto della media ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] perciò una prova circostanziale di notevole valore a favore della teoria secondo la quale l'anticorpo umorale l'uso del cloroformio-metanolo elimina la ‛contaminazione'. Tuttavia l'esame accurato delle tavole di estrazione nel nostro lavoro più ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni o combustibili, attualmente prodotti dalla lavorazionedel petrolio (d'altra parte il 37 °C) rispetto ai Miceti (23-25 °C); valori bassi di pH permettono la crescita dei Miceti e non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] da un'‛uscita' e da un mezzo di lavorazione, in questo caso l'acqua che attraversa il ricostituito ha condotto alla teoria dei flickering clusters (‛ per disidratazione è di circa il 20% del peso iniziale. Questo valore sale al 30% nel ratto e nel ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] le variazioni di lunghezza macroscopicamente misurabili. Questa teoria è stata poi validamente confermata da numerose ciascuna pressappoco un terzo del loro valore massimale, che rappresenta la condizione ottimale di lavoro per movimenti di breve ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla di poliomielite e di malaria. Il valore di queste registrazioni varia da un paese 1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] prima, per ottenere il valoredel potenziale postsinaptico prodotto da uno tab. I si devono moltiplicare per 6. Molto lavoro è stato da allora dedicato alla misurazione degli di qualche terminazione.
Una recente teoria, secondo la quale il dolore ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] mancati precursori di questa teoria; ma fu solo lavoro di Landau e McNee, del 1913, alla monografia riassuntiva di Aschoff del 1924. La delimitazione morfologica del macrofagi è lunga: i bassissimi valori di turnover osservati nei macrofagi tessutali ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...