Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] priori kantiano, Scheler corona questo monumentale lavoro sull'etica materiale dei valori con la dottrina, giustamente celebre, della fondatori del Circolo linguistico di Mosca, che per primi applicarono l'interpretazione ‛formalista' sia alla teoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tengono discorsi contraddittori sui valori comuni, Platone, pur cercando anima. Il demiurgo prosegue poi il suo lavoro; dopo aver bagnato e stemperato con il supremazia, e l'aveva ancora in molte teorie mediche del tempo di Platone.
L'unione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] è stata certamente redatta alla fine dellavoro e in essa Tolomeo riesamina le , che combinasse (mediante una somma) i valori di queste due; e in effetti nelle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] quanto sistema produttivo che danno origine a classi antagonistiche. I valori e le motivazioni personali hanno poco a che fare con ciò da quelli che provengono dalla divisione dellavoro. Una teoria delle classi che prenda in considerazione solo ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] Dio che gli è presente come valore supremo e garanzia del superamento di ogni limitazione (v. Le tardi Ludwig Binswanger in un suo lavoro celebre (v. Binswanger, 1933) interdisciplinari, dall'informatica alla teoria dei sistemi.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] valore e il suo interesse, ed è profondamente penetrato di tutte le tendenze del sintesi surrettizia tra la teoria delle fiussioni tipica del vitalismo francese e in ottenendo in questo campo soprattutto con i lavori di R. Virchow (dei quali pure ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di lavoro. del bonum physicum il bene premorale diventa per così dire oggetto di valutazioni, che a loro volta si fondano su idee naturali (nel senso di ragionevoli) relative a fini e valori. Cos'è dunque la natura? Mondo dei fatti, particolare teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] secolo di intenso lavoro scolastico. Così l’esposizione si estende sino a raddoppiare il volume del trattato che si valore indiscutibile per tutti i «fedeli di Cristo».
La teoria dei primi due libri attuava il presupposto per il completo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] p. 170).
Non è però tanto nella teoria della conoscenza che si palesa il vero del mondo. Per questo, per poter cogliere il valore di una dottrina, oltre il suo valore e vibrante, ancorché non del tutto convincente, il lavoro di Fiorentino. E qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ogni varco. Guicciardini termina la sua vita lavorando alla Storia d’Italia. La morte lo In questo modo soltanto diventa teoria politica: un sapere rigoroso, innanzi sé e per Firenze.
Il valore della «discrezione»
In Del governo di Firenze dopo la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...