Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale tradizionale: tutto ciò lascia tracce sui valori e sulle tradizioni. Si formano comunità nell'impresa e che 'pluralizza' le forme e i significati dellavoro. Sorgono teorie che, pronosticando la fine degli operai, danno un 'addio' ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] lavoro e salario, per effetto del quale il produttore è espropriato di una quota delvalore prodotto. Al secondo livello il valore .: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dellavoro superiori a quelli nella produttività della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del , che si avvale di spunti della teoria delle scelte pubbliche e dei gruppi d ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di produzione e di consumo. Il lavoro più preciso su questo punto sembra essere teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del Nuova Zelanda esportatrice); b) delvalore aggiunto con le industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] teoria neoclassica dell'impresa sappiamo che una diminuzione del prezzo del capitale rispetto a quello dellavoro . La somma pagata all'impresa sarà F=a+(1-b) C. A seconda delvalore di b si fanno diversi tipi di contratto. Se è b=1, il contratto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di utilizzazione da parte dell'uomo; l'attribuzione delvalore di risorsa avviene in relazione alla funzione che un lo stesso problema - stimolati dalla ripresa della teoria ricardiana e in particolare dai lavori di Sraffa (v., 1951 e 1960) ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] emittente, lo Stato, quale garante delvalore della moneta. Dopo il secondo ciascuno di essi non sono univoche, nella teoria economica resta vasto il dissenso sul regime dei fattori produttivi - capitale e lavoro - e la loro efficiente allocazione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione dellavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] degli imprenditori ad assumere alcuni lavoratori piuttosto che altri; b) la teoriadel capitale umano, per cui affiancata da forme di indicizzazione, si assicura ai lavoratori il mantenimento delvalore reale delle retribuzioni e al tempo stesso si ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] mercati è stata oggetto di un esteso lavoro di analisi volto a indagarne la incertezza rende più complessa la definizione delvalore presente dei flussi monetari futuri, finanziarie non è specificato dalla teoria e deve essere desunto sulla base ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la teoria economica del federalismo fiscale, con diversi percorsi e implicazioni.
Una prima linea di ricerca è riconducibile ai lavori di e ragioni di equità. La rendita fondiaria e il valore immobiliare derivano da un bene capitale che non può ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...