Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] maturate alla fine dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, esplicitamente richiamata da Calamandrei consapevoli delvalore di ogni termine» (ivi, p. 100).
Guardando da tutt’altra prospettiva al risultato dellavoro alla ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale del welfare state e i mutamenti del diritto dellavoro in Italia, in Rivista giuridica dellavoro e della previdenza sociale, Roma, 1996, 90 ss.; Ventura, L., Introduzione. Valori ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sicurezza e al costo dellavoro. Tale teoria muove dall’idea che per il lavoro prestato mediante piattaforme digitali ricadute sul costo dellavoro: più basso è il costo dellavoro, minori sono gli oneri della catena di valore (piattaforma, venditore, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e della famiglia dellavoratore qualificano, in un Teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, Milano, 1999, 354 e ss.).
È il caso di precisare che, anche in quest’ambito, l’interpretazione orientata alla valutazione e all’idea delvalore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] il maestro, per usare le parole di Scarpelli, pazienza per un lavoro condotto punto per punto e passo per passo, amore per la chiarezza è insita una scelta di valore. Ma, una volta appurato che la teoriadel diritto positivista comporta una scelta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] comunque, tenuto nei limiti delvalore (Masi, A., Dei legati, cit., 149) del bene ricevuto (Bonilini, di mutuo, di comodato, di lavoro subordinato di locazione d’opera, di Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'atto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] possa superare il 3,85 per cento delvalore locativo dell’immobile, stimato secondo i criteri promossa dal Ministero dei lavori pubblici cui spetta, Trimarchi, M., La locazione abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, 1988. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] del deed (strumento tecnico generale idoneo a dare valore giuridico la soggezione alle regole dei contratti al lavoro di fatto (2126 c.c.) ed alla Milano, 1961; Scognamiglio, R., Contributo alla teoriadel negozio giuridico, Napoli, 1969; Segni, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] punibili – la scelta dei beni/interessi/valori da proteggere e le stesse tecniche di diritti e le libertà altrui».
8 Oltre al lavoro di Schlink, B., op. cit., 722 s 101 ss.; sui rapporti tra teoriadel bene giuridico e Verhältnismäßigkeitsprinzip, si ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giudice si limita ad una mera considerazione delvalore autonomo dei singoli elementi di prova senza .-Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., Motivazione (controlli), ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...