Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di trascurabili e, pertanto, questo valore di lunghezza d’onda costituisce della radiazione di lavoro, con conseguente minore di coordinazione quelli del cromo e del cobalto sono fra ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] piccole imprese e di artigiani le quali, dividendosi il lavoro, cooperavano fra loro per produrre un certo numero di teoria della localizzazione industriale ha assunto un valore rilevante nei processi decisionali che riguardano la pianificazione del ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] lavoro verso gli impieghi offerti dal commercio e dai servizi.
A partire dagli ultimi decenni del è offerto dalla teoria delle località centrali, valore monetario dei beni e servizi scambiati. L'Italia è tradizionalmente uno dei grandi poli del ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] teorie e le pratiche filmiche che vengono chiamate visualistiche, da quelle di ambito francese, che si raccolgono attorno alla nozione di fotogenia, a quella del ‛cineocchio' del sovietico D. Vertov. Insomma, l'accentuazione delvalore di lavoro per ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] attraverso un meccanismo di imitazione.Rifacendosi ai lavori di Simmel (v., 1904), di Sapir gli individui attribuiscono maggior valore al loro presente, mentre Campbell (v., 1992) modifica questa teoriadel cambiamento e individua tre tipi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] a che fare con il tempo e con le teorie filosofiche del tempo (ovviamente ha a che fare con l' cogliere i valori spirituali della vita, che sono i valori dell'infinito in rapporto con la realtà, su cui lavora per sottrazione o per trasposizione, e di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nella sua riduttività. Il suo grande merito e valore sta nell'aver offerto allo storico, più che appena raggiungendo una fisionomia autonoma; Schönberg lavora in sordina; Wolf ha un suo finito per approdare alla teoriadel macroritmo di Kurth - ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , man mano che questi iniziano a lavorare e lasciano la casa. Diminuisce ancora del diritto di famiglia hanno carattere di preminenza e di inderogabilità in ragione delvalore , A., Il diritto di famiglia. Teoria generale, Bologna 1978.
Colussi, V., ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] religioso, poiché l'alimentazione, la vita sessuale e il lavoro hanno un valore sacrale. In altre parole, essere - o meglio divenire l'umanità verso l'idolatria; b) la teoriadel ‛plagio' (gli angeli del male, a conoscenza delle profezie e allo scopo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] arte e avevano le virtù del duro lavoro, della moderazione e della fedeltà volta al potere, la distanza tra la teoria e la pratica poteva essere superata attraverso avere successo in un paese permeato di valori borghesi, doveva d'altra parte essere ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...