Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] per la prima volta nel 1951, è unanimemente considerato l'opera che elabora una teoriadel totalitarismo destinata ad assumere valore paradigmatico: il lavoro da cui nessun tipo di riflessione, di qualsiasi ambito disciplinare, può prescindere. Se da ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] relativi alla distinzione fra lavoro manuale e lavoro intellettuale e quelli relativi al del primo, le azioni razionali secondo il valoredel secondo -, dalla prevalenza di ideologie (le paretiane ‟derivazioni") che vengono gabellate per teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] vede anche un’intensificazione delvalore poetico assente nel trattato. . Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi rapita al Sole, rifacendosi alla teoria fisiologica del «fluido», reso popolare dalla fortuna ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ricchezze naturali e dal lavoro si erano esaurite, e fra sistemi di valori differenti, ma esprimeva teoriadel complotto, secondo cui la caduta del comunismo sarebbe stata soltanto un'operazione fittizia, pianificata e organizzata dal KGB - una teoria ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] limitazione delvalore e della portata di quelle istanze del dettato ecclesiastico ancora imperniato sulla teoria della potestas indirecta in argomentazioni rispetto a certa documentazione ‘di lavoro’ del Sant’Uffizio che, meno di due ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] valori: in primis quello dell'operosità affacciatosi con la Riforma.
3. Dalla beneficenza privata alla carità legale
Già agli inizi del Cinquecento il rifiuto dellavoro (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la maggior parte dei quali infatti non lavorava nelle università all'interno delle Facoltà di si proclama il valore superiore delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale e la moderna teoriadel movimento, fondata ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] partigiane'); quest'ultimo termine, che può assumere un valore spregiativo, trova riscontro nel russo partisanka voina. lavoratori liberamente associati".
Fondamentale va considerata nella teoria della guerriglia l'analisi del rapporto fra teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] proponevano di ottenere il riconoscimento delvalore autonomo dellavoro intellettuale, basato sulla ricerca della doveva frequentare per altri due anni, tenere a sua volta lezioni di teoria e pratica medica, e recarsi a visitare i malati con il suo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] teoriadel 'patriottismo costituzionale', e più in generale tutta la tradizione del che appartiene in quanto tale a una sfera di valore e che può poi di volta in volta fondarsi . Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di nazione dal Rousseau ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...