La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] seguenti eventualità: o esiste un valore di n che rende l' La tesi di Fréchet diede origine alla teoria degli spazi metrici che altri utilizzarono per completi piuttosto che compatti e gran parte dellavoro successivo fu diretto ad adattare in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] lavoro di Kleene terminò la fase di consolidamento della teoria della ricorsività, che occupò gli anni Venti e i primi anni Trenta del un risultato. Per esempio, se si cerca di calcolare il valore f(0) usando il programma
si entra in un circolo ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fondamentali della sua "teoria degli insiemi"; ben pochi, tuttavia, sanno apprezzare il valore di questa genialissima teoria degli insiemi e della filosofia della matematica.
L'opera logica del B. non si esaurisce, comunque, in questi primi lavori ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] , che in qualche modo stesse alla logica a più valori di Jan Lukasiewicz come la teoria degli insiemi tradizionale sta alla logica a due valori. Una breve ricostruzione dellavoro di Klaua e del suo gruppo in questi primi anni (prima che gli scambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] e scientifico di altissimo valore che si protrasse per lavoro siamo nel campo delle applicazioni della matematica alle scienze umane, che ebbe nella seconda metà del si veda Una memoria inedita di Lagrange sulla teoria delle parallele, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] inoltre il Betti, che ha un grande valore come matematico, e specialmente come analista. prima legga se può le litografie di Del Re [incaricato del corso nel biennio 1889-90 e i suoi lavori sui metodi statistici in fisica e sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] viaggi di lavoro in Egitto, preludono alla costruzione di una teoria dei numeri congrui, cioè dei li generava secondo determinati criteri. Nell’esempio del Liber abaci compaiono i primi dodici termini ’attribuire un valore paradigmatico rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] qualcuno, celebrata da pochi come un lavoro di un genio, e giudicata da Milano il 13 febbraio 1787.
Una nuova teoria delle forze
Boscovich fu una personalità eclettica ed il problema del suo effettivo valore numerico, vale a dire del rapporto tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] un ulteriore esempio del superamento dell'angusta teoria dei quaternioni. studi e ricerche matematiche. Venne a conoscenza dei lavori di Tait e Peirce e, partendo dai quaternioni i due prodotti costituita solo dal valore della somma i+j.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] come questo, che possono cambiare valore di verità al variare del modello di riferimento, esiste una (1889-1951). Nel suo lavoro tuttavia non compare l'idea operatore che traducesse le proprietà del predicato 'Teor', tra le quali vi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...