La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] o più spedizioni in vista di questo lavoro. Le fonti variano quanto ai dettagli conosce la longitudine. In teoria, è ancora più semplice .
Nallino 1892-93: Nallino, Carlo A., Il valore metrico del grado di meridiano secondo i geografi arabi, "Cosmos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] affermano a fianco dei valori simbolici.
La diffusione della teoria della visione di Ibn teoriedel filosofo arabo negli ambienti intellettuali del continente con un lungo lavoro di revisioni, anche sostanziali, del testo. Tale lavoro di stesure e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] -2002) e di Heinz Hopf (1894-1971).
Vietoris estese la teoria omologica di Max Dehn (1878-1952), Heegaard e Poincaré in due tale lavoro Poincaré considerava integrali del tipo:
[6] ∫∑Xa1,…,amdxa1dxa2…dxam
su sottovarietà di dimensione m. I valori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ingegnere francese del genio civile, fece compiere alla teoria degli lavori di Newton e della scuola inglese dei primi del XVIII sec., l'interpolazione si basa sulle differenze finite. Si consideri una funzione f della quale si conoscono i valori ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] in ogni interpretazione a tre valori non assume mai il valore 0. Si verifica infatti che la regola del taglio non vale in lavori di Gentzen del 1936, l'utilizzazione degli ordinali transfiniti diviene uno dei temi di ricerca preferiti della teoria ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] . In un famoso lavorodel 1971 sulla complessità delle arresta in uno stato di S−F. La teoria della computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ del teorema possono essere presi come tempi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] un valore predeterminato.
Il lavoro di Sturm ispirò Liouville che lo pubblicò in uno dei primi volumi del giornale da Gauss il quale la mise in connessione con la nascente teoria degli integrali ellittici e delle funzioni ellittiche. L'equazione fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] un programma di lavoro che generalizzava di gran lunga risultati conosciuti e creava una teoria geometrica delle funzioni che funzioni come e1/z sembrano assumere nell'origine ogni valore in dipendenza del modo in cui ci si avvicinava a zero. Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] punti dipende dunque dai valori, cioè dai 'pesi', lavori sull'argomento e in particolare i due impegnativi volumi Lectures on quaternions (1853) ed Elements of quaternions (1866).
La teoria dei quaternioni deve essere considerata come uno sviluppo del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , né tentativi di formularne una teoria, né indicazioni di regole e paura di ottenere il peggio. Così il valore della nostra speranza significa sempre qualcosa a di Bernoulli, che espose in un lavorodel 1730, i Miscellanea analitica; questi risultati ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...