Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] verbo interfacciare nel senso di "lavorare in stretto collegamento con qualcuno Sua la paternità di voci (alcune non più vulgate) come teoria, nel senso di 'lunga fila', e velivolo, o nonché al riconoscimento delvalore curricolare dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] riferimento all’aumento, al rialzo delvalore indicato dallo spread) e spreaddometro o al licenziamento di lavoratori –, è alla radice tit.] UE frena scudo anti-spread – [Angela] Merkel: in teoria è possibile [testo] Uno scudo anti-spread è una sorta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori più elevati (intorno ai 600 ab./km2) delle ) è più satira che teoria, testimonianza del bisogno di concretezza e di dicembre 1918, reduce da Parigi dove aveva lavorato con G. Apollinaire. Nel clima creato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione collettive ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conflitto fra le passioni e i valori etici imposti dall’ordine sociale, esaltazione delle qualità intrinseche del materiale; lavorati al tornio, hanno pareti musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di cinque grandi polder. Nel corso del 20° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e delle sua prosa, oltre che per il valore e l’originalità dei contenuti, è da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il dei costi, la misura dellavoro, la razionalizzazione della e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli stati occupati allo zero termodinamico ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] fissità che si rifaceva alla lettera del dettato biblico. Teorie evolutive furono accennate, sempre nel e ciò avviene quando più alleli hanno valore selettivo simile e quando una popolazione viene piante la distribuzione dellavoro a livello dei ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere che sono le f. definite implicitamente da relazioni del tipo f(x,y)=0 nelle quali f della teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] metodi della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle l’inserimento nel mondo dellavoro e per la stessa maturazione Modo in cui i valori di una distribuzione si distribuiscono intorno al valor medio. In questo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...