L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] alle necessità della teoria delle macchine, attuato agli inizi del XIX secolo. A partire almeno da Galilei, la capacità delle macchine di compiere lavoro era stata misurata dall'elevazione di un peso moltiplicata per il valore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] valori di aspettazione dei momenti atomici di dipolo e del numero di occupazione atomica. Questa teoria con un laser di potenza pari a 100 kW. Per questo tipo di lavoro vengono usati soprattutto laser a gas dinamico.
Sempre in questo campo il laser ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] rigide. Nel corso degli anni Ottanta i successori di Maxwell lavorarono vanamente sui suoi coefficienti di trasporto. Da un punto di sorprendentemente, anche dalla teoria della radiazione del corpo nero. La concordanza tra i valori ottenuti non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] concorso annuale per il miglior lavoro sul galvanismo, ma istituì anche un premio di valore straordinariamente elevato (pari a quali, per esempio, la teoriadel calore e la teoria dell'elasticità. Per Poisson, il lavoro sull'elettricità fu solamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] largamente diffuso la teoria corpuscolare della materia al di fuori dei confini del suo lavoro sperimentale sui tubi quella dell'idrogeno. Anche con tale limitazione, il modello forniva valori per l'energia, la velocità e le orbite degli elettroni e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del laser ha subito un drastico mutamento.
Incrementando ulteriormente l'intensità di pompaggio, in corrispondenza di un altro valore critico, l'emissione coerente può essere sostituita dall'emissione di impulsi laser ultracorti. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] salute; a questi tre punti furono attribuiti i valori, rispettivamente, di 0°, 32° e 96°. fornì un'analisi completa, basata sulla teoriadel magnetismo da lui elaborata in maniera entro i quali avrebbero dovuto lavorare se le loro analisi fossero ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] arriva a energie dell'ordine di mspc2. I lavori successivi di Tomonaga (v., 1948), Schwinger diagrammi di Feynman del primo ordine che contribuiscono al (g − 2) del muone.
Il valore teorico del momento magnetico anomalo del muone è
aμ(teoria) = 1 165 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] un atomo avesse due o più elettroni con gli stessi valori dei quattro numeri quantici con i quali Pauli definiva uno molto all'applicazione della teoria quantistica alla chimica; la sua trilogia di lavoridel 1913, intitolata significativamente On ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] del numero dei gradi di libertà di un gas diatomico. E ben noto che, mentre la teoria assegnerebbe al gas sei gradi di libertà per molecola, i nostri esperimenti sul calore specifico danno un valore pari a cinque. Sicuramente, chi basa il suo lavoro ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...