Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e J. J. Ephraums. Il lavoro è coordinato dalle Nazioni Unite e ) e irradiano meno; il loro valore di albedo è basso e quindi del Rio delle Amazzoni spegnerebbe la corrente del Labrador, ma questo evento verrebbe preceduto da quello che nella teoriadel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , in effetti, alla fine del secolo un lavoro che non fornisse valori numerici o un esperimento che anni Cinquanta dell'Ottocento‒, al punto che, in quegli anni, la teoria ottica divenne per qualche tempo quasi sinonimo di dinamica dell'etere di Cauchy ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per il fatto che l'integrale di Bernoulli mantiene un valore costante nell'intero dominio di flusso. I flussi a elica lavori, che sono abbastanza complicati, non saranno presentati in questa sede salvo un'importante conclusione della teoriadel moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per le intensità rappresenta la densità di volume delvalore meccanico del campo e che i corpi si muovevano nella alterò la materia.
La teoria della dispersione non fu l'unico lavoro dedicato da Lorentz prima del 1892 alle connessioni esistenti tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] uno schiacciamento f di circa 1/235, laddove il confronto con il valoredel grado di Parigi-Amiens di Lacaille dà f=1/321 e con quello . L'importanza del suo lavoro sta soprattutto nella trattazione dinamica della teoria ondulatoria, nell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] esperimento volto a dimostrare la sua teoriadel peso. Dopo aver riempito un un'accelerazione diretta verso il centro del cerchio, e che il suo valore è v2/r (Huygens aveva e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse linee. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] della teoria delle coniche, come testimoniato dal Kitāb al-Ḥarrāqāt e da altri lavori (Rashed 2,5/3600. I valori di Δii−5, tenuto conto delvalore Δ4540=45″, sono perciò i seguenti:
che, per k=(45−i)/5, diventa
Per valori di i multipli di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di distaccarsi dalla gleba e di dedicarsi ad altri lavori più artigianali e più 'urbani'.
La deviazione dei a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, fatto che gran parte delvalore aggiunto del tessuto sia basato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] della cavità in corrispondenza delvalore di campo uguale a quello Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ; questo perché la sua teoria della gravitazione prediceva un valore dello spostamento del perielio di Mercurio che non costituisce il secondo indizio.
b) Mentre gli altri fisici lavoravano su quelli che essi consideravano i problemi principali, e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...