Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] misura l'energia disponibile per eseguire lavoro meccanico; è la differenza tra ◆ [ANM] Teorema di H.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [MCF] Teorema (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] una forma definita e sia opera dellavoro umano.
Arte
Protagonista nel genere pittorico Meinong e Brentano, si colloca infine la teoria dell’o. di G. Frege, secondo tutto ciò che non ha valore predicativo (valore riconosciuto invece al concetto in ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] programmazione lineare alla teoria della produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro sul totale della e dei valori. Particolare significato va attribuito al concetto di a. vigile, legato alla stimolazione del tessuto ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] , non sono mai totalmente eliminabili, il lavoro utile è sempre una frazione dellavoro motore: il r. è sempre minore di 1 e va, a seconda del tipo e delle caratteristiche della macchina, da pochi percento a valori molto prossimi all’unità.
Più in ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala di grande unificazione. Il valore dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e le scorte sia del produttore sia del consumatore, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas).
Geologia
La teoria dell’ e. terrestre, eseguire una sintonia fine intorno a un determinato valore di frequenza. Tale scopo si ottiene usualmente ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] tillage, che si basa invece sulla non lavorazione: il suolo viene smosso solo in corrispondenza ; per es.: a) nella teoria dei sistemi dinamici (➔ sistema), quando , dopo sollecitazioni ripetute, per valoridel carico unitario assai inferiori a quello ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] fenomeno debba svolgersi in un'ora e che F/N = ηV/(γl2) conservi lo stesso valore che nel prototipo sicché il tempo è ridotto come (1/876)10-8 e la lunghezza può essere espresso in termini di teoria dei modelli. In un lavorodel 1953 E. W. Beth aveva ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] di progetto.
I lineamenti della teoria sono sintetizzabili nei termini seguenti. ) sull'area aω cioè come lavoro necessario per diffonderla all'infinito. di κ2 e del rapporto di rigidità −ϕ (n) dato da
Queste formule portano a valori per la velocità ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] valore primario dell'esperienza che era stato invece il cardine della storia di Priestley, le pagine del tesi comporta per la teoria della matematica e della meccanica , pubblicando un lavoro memorabile per la storia della f. del nostro secolo (Etudes ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...