Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei nodi è il teorema di Kurt un valoredel polinomio bracket del nodo. Possiamo ora descrivere il modello del bracket come ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] il lavoro per unità di superficie necessario per separare reversibilmente due corpi e che assume tipicamente valori dell'ordine di 10−1÷10−2 J/m2. Qualora si sia interessati invece alla resistenza di un giunto, è necessario analizzare la rottura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] qualcuno, celebrata da pochi come un lavoro di un genio, e giudicata da Milano il 13 febbraio 1787.
Una nuova teoria delle forze
Boscovich fu una personalità eclettica ed il problema del suo effettivo valore numerico, vale a dire del rapporto tra ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] della teoria elettromagnetica della luce. Trascorse un primo semestre a Bonn, lavorandovalore etico, collegando la grandezza della tradizione scientifica alla rinata dignità morale del paese. L'Esposizione si aprì alla presenza del re nel maggio del ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] ma alla fine del percorso riotteniamo il valore iniziale perché del processo si osserva che parte della massa è scomparsa e si è trasformata in energia, in accordo alla teoria kWh, un'unità pratica di misura dellavoro. 1 kWh corrisponde a 3,6 ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] teoria dell'elettromagnetismo. Questa teoria, di cariche elementari (chiamando qe il valore assoluto della carica elementare posseduta da , compie evidentemente lavoro meccanico. Questa forza allo sviluppo prima del telegrafo e del telefono, poi della ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 1940 e 1941. Si tratta di lavori riguardanti le componenti dei raggi cosmici decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore di 2.3 ± 0,17 microsecondi più leggero, alla teoria dell’interazione di Fermi del decadimento beta. La simmetria ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] .) generato dagli altri: v. campi, teoria classica dei: I 473 f. ◆ lavoro complessivamente fatto in uno spostamento chiuso. ◆ [EMG] F. controelettromotrice: il valore l'interazione con altri corpi) l'equazione del moto relativo, che ha luogo con ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] uno più caldo senza spendere lavoro, in violazione della seconda in funzione del tempo in modo da avere un valore medio definito, del m. del baricentro: v. dinamica: II 180 f. ◆ [MCC] Teorema del m. rigido piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoria ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] anche John Dalton, il fondatore della teoria atomica della materia, ma per lo più ottenne questo valore nel 1843 durante un celebre esperimento in cui dimostrò che il lavoro meccanico si ed è alla ;base del funzionamento delle comuni lampade a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...