RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] K (vedi sotto), e quindi, per la teoria di E. Fermi, deve emettere solo neutrini; . Per l'estrazione del torio si lavorano anche le monaziti, fosfati km. di profondità. Se il valore medio del contenuto radioattivo riscontrato nelle rocce esaminate ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] la pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così via dellavoro di molti eminenti studiosi. Lo storico lavoro di Benedicks e Carleson ha aperto la strada a una teoria ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] T0σ, sistemi aperti. [8]
Il valore massimo dellavoro fornito dal sistema, una volta fissati gli stati iniziale e finale del processo, si avrà, ovviamente, quando σ tra il concetto di e. e la teoria dell'informazione.
Metodi di ottimizzazione. - Dall ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] tale curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione del calore in elettricità, una perdita del plasma alle pareti, più rapida di quella che è prevista da una teoria classica della di dati che aiuti nel lavoro di estrapolazione dei risultati che ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] valore fisico della carica elettrica elementare. La rinormalizzabilità della teoria è certamente desiderabile, in quanto permette l'uso del della t. dei c. hanno stimolato un intenso lavoro fisico-matematico, volto a dedurre proprietà generali della t ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] conformarsi al teorema del Dirichlet basta rilevare che a Φ si deve aggiungere il lavoro L*2 fatto ed il pericolo si inizia per il più piccolo valore λ = λ1, onde si pone senz'altro in taluni casi, ormai classici (teoria dell'elastica, ad es.) di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] alcune decine di gradi, e potenze di lavoro di alcune decine di watt.
Durante 'interno della bolla al momento del collasso può raggiungere valori dell'ordine di 105 K. teoria SOC (Self Organized Criticality) per la possibile analisi o previsione del ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] . - La teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente pari passo con il lavoro sperimentale sono state compiute valoridel coefficiente di d. nei liquidi risultano maggiori, per un fattore 104÷105, dei corrispondenti valori ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] dei fondamenti della teoria molecolare della materia.
Secondo la teoria cinetica del calore, le secondi.
Nel suo classico lavoro, Einstein ha sviluppato una 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valore medio per l'altezza dell'atmosfera. Se ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] e β2 sono determinate dai valori di E e Ω.
del tutto soddisfacenti in quanto vi sono alcuni parametri liberi che vengono fissati a posteriori. Approcci più ambiziosi, basati su tecniche di teoria dei campi, primo fra tutti il pionieristico lavoro ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...