Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere che sono le f. definite implicitamente da relazioni del tipo f(x,y)=0 nelle quali f della teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] miglioramenti della base teorica costituita dalla teoria matematica dell’elasticità, sia dalla consente di risparmiare in materiali e lavoro con particolari tecniche, a parità essere caratterizzate da valori molto diversi del rilascio di tensione ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] del tutto irreversibile. La forza elettromotrice di una p. è legata alla variazione di energia libera standard della reazione di ossidoriduzione, che è pari al massimo lavoro elettrico ottenibile dalla p., cioè
[10] formula.
Così, noto tale valore ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] metodi della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle l’inserimento nel mondo dellavoro e per la stessa maturazione Modo in cui i valori di una distribuzione si distribuiscono intorno al valor medio. In questo ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) ha perduto del suo valore teorico e pratico di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione precedente si ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] teoria dei campi a ogni simmetria della lagrangiana corrisponde una grandezza conservata (➔ conservazione), il cui valore le altre famiglie. Mentre la conservazione del colore è un’ottima ipotesi di lavoro, ma ancora assai indirettamente fondata sui ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] è permeato) sia l'intensità del campo magnetico (se è nota la densità del plasma). Infatti, la teoria quantitativa del fenomeno fornisce la formula:
due cariche indotte di segno opposto, di valore identico a quella da misurare (induzione completa). ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] risultando ortogonale alla velocità, non compie lavoro e non altera l’energia della induzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una del campo magnetico, cioè che a ogni polo magnetico è sempre associato un polo di uguale valore ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] della deformazione elastica per ogni valore assegnato della deformazione totale (al disopra del limite di proporzionalità); l’ al lavoro di deformazione quando si tenga conto, oltre che dell’energia potenziale elastica, anche dellavoro disperso ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] acclamava socio per un lavoro sulla causa dei valore esclusivamente pratico alla religione, la quale è fatta per regolare i costumi delteoria delle equazioni alle derivate parziali del primo e secondo ordine. Assegnò per la legge della resistenza del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...