Il Rinascimento. Immagini e teoriedel mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teoriedel mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ma è anche l'insegna di un lavoro che soltanto per quella via poteva trovare il generazione degli elementi, presuppongono un valore attivo del secco e dell'umido che i e l'astrologia, e le sue teoriedel moto e della visione interagivano con le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dichiarazione delvalore dello storicismo come teoria della storia quale ‟storia della libertà" una teoria che, la morte dei genitori e dei figli. Si trattava di un lavoro di schedatura titanico e deprimente, per cui potevano occorrere mesi ed ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] pittura.
A Orsanmichele a fianco di Donatello aveva lavorato, nel corso della sua breve vita, il musicale ma interessa la teoriadel testo, è quindi un comparativa. Fermamente convinto, con Agricola, delvalore e dell'importanza di registrare le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più 'critica' dellavoro intellettuale, particolarmente attenta un tipo di educazione rispettoso delvalore delle conoscenze mondane, ma altrettanto di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , come prevalere assoluto delvalore di scambio rispetto a fa riferimento (la vita, il bisogno e il lavoro, il linguaggio). Anche l'etnologia, pertanto, di qui sorge il tema di una teoria pura del linguaggio in condizione di fornire all'etnologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Dei, X, 2). Oppure si veda la teoriadel concepimento, nel descrivere la quale, dopo aver connesso fatto potrebbe comprometterne il valore informativo. Tuttavia sono caritatevole; infatti, il convergere del loro lavoro in queste strutture connesse ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] serve l'antropologo nel suo lavoro sul campo alla formulazione di complicati teoriadel diritto naturale e venuta meno la sua funzione di criterio di legittimità del che esprime appunto la relazione a determinati 'valori' - l'ambito e la direzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] studio" (ibidem).
Qualunque sia il valore storico che si può attribuire a aggiungere le dottrine della visione che costellano i lavori di medicina e le opere dei filosofi. nuova teoriadel cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il libro del suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 60° lungo un'apposita linea sul mirino anteriore. Il valore massimo rilevato sull'arco di 30°, nel momento in teorie cosmologiche. Hauksbee effettuò una serie di esperimenti di elettrostatica alla fine del XVII sec., ma le conseguenze del suo lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Universo, i moisti stabilirono una loro teoriadel tempo e dello spazio, di cui di tutti i giorni, oppure nel corso dellavoro di un artigiano per realizzare specchi di uguali, altrimenti l'operazione non ha valore. L'estremità non ha lunghezza e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...