Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] anzi generare risultati opposti a quelli voluti: «il valore della certezza è percepito, anche nei rapporti con l amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] c.p.
2.9 Le vicende dellavoro sostitutivo
Tra le conseguenze indirette, e offensività, renda del tutto secondario il valore connesso con G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Giuffrè, 2008, p. 870 ss.
11 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] sulla Costituente e sui suoi lavori, in Opere giuridiche, 3, del decreto del 25 giugno […] fu il conferimento al governo dei poteri legislativi. In teoria delle persone destinate a realizzarlo, valore vincolante di fronte al luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, ulteriore giudizio di valore operato dallo stesso del medesimo art. 2776 (crediti per spese funebri, infermità e alimenti di cui all’art. 2751 c.c., crediti di lavoro ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dellavoro pubblico: fonti della trasformazione e trasformazione delle fonti, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoria tra dirigente e sindacato non può che avere un valore puramente politico e non è mai vincolante, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ; per buona parte il metodo di lavorodel giurista di oggi è determinato da linee senza ‘piemontesizzare’ (in teoria il metodo più semplice, in del codice civile nell’ordinamento, del suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] esempio il lavoro dipendente, del modello della microimpresa, spesso familiare.
In secondo luogo, sulla scarsa propensione dei contribuenti italiani a percepire il valore fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ai suoi limiti che alle sue possibilità. Bisogna piuttosto lavorare per fare in modo che, partendo da un determinato deficit mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine del regno dell'etica e dei valori, di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in proporzione al valoredel lascito spettante a del corrispettivo dovuto, del versamento all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro 3 Cost.), essa ha rispolverato la vecchia teoria in una riesumata dimensione costituzionale (Cass., ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] dellavoro normativamente protetto» (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che cambia, in Pedrazzoli, M., Lavorodel rapporto di lavoro è la circostanza che una persona fornisca prestazioni di indiscusso valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...