VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] idealistica. Frutto maturo di questa inserzione fu il volume Teoria della scuola moderna (Milano 1950).
L’‘umanesimo moderno’ una ‘scuola generica’ e di oscurare il valore educativo dellavoro.
Per le stesse ragioni Volpicelli avversò i propositi ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] scuola di perfezionamento in medicina dellavoro, della quale fu direttore quali vengano iniettati (La teoria tossica nella patogenesi delle morti di chirurgia, X [1924], pp. 85-107; Il valore dei trapianti nelle plastiche della trachea, in Arch. ed ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] scientifiche straniere pubblicarono i suoi lavori sulla percezione. Nel 1971 ricerche sull’errore mnestico e testimoniale (Sulla teoria dell’errore mnestico e testimoniale, in Rivista nella ricerca del nuovo, e ha un valore intrinseco che non ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] a cui si riferivano, e ho determinato il valore di causa". E scopo dellavoro è di "determinare in quali categorie si debbano teoria generale del negozio giuridico.
Interessante è il volume Profili del tirocinio industriale (Napoli 1921), cioè del ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] la musica.
Cominciò a studiare teoria musicale e canto con un più di una settimana. Doveva diventare il lavoro di maggior successo per entrambi: Le prisonnier ebbe una tale risonanza (al di là del suo valore reale), che nello stesso dicembre 1798 due ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] . Lo stesso Hamilton riconobbe l’importanza e il valore dell’indagine che Recupero stava svolgendo, a tal punto generale dell’Etna, citò il lavoro di Recupero in diversi passaggi del supplemento alla sua teoria della Terra (Introduzione dell’ ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] quest'ultimo lavoro ne scaturirono altri riguardanti l'azione del cloro soprattutto cui misurò il peso atomico trovando un valore (185) assai vicino a quello oggi accettato in parte furono superate dalla teoria della dissociazione elettrolitica di S. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] in un successivo lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una dallo studio dei corpi rigidi nella teoria relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della radiazione nel vuoto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] del pensiero giuridico del filosofo greco e il valore della tradizione epicurea nella filosofia del analisi dei rapporti tra teoria generale del diritto e filosofia giuridica. Il Lavoro e Il Movimento letterario molti degli scritti letterari del F ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] lavoro nel quale risolveva un problema sorto dalla misura del momento magnetico del protone fatta da Otto Robert Frisch e Otto Stern, ottenendo un valore Allason e Anita Rho, in Tradurre. Pratiche teorie strumenti. Un’antologia della rivista, 2011- ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...