POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] giudicare il valore degli uomini 1971, p. 1).
Nel suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di teoria della conformità sviluppa il minimo di teoria inferenziale necessario per le applicazioni, in particolare alla teoriadel ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] impostazione del suo lavoro scientifico, nel quale, già a partire dal citato Actio e diritto subiettivo, emergono delle concezioni metodologiche con valoredel diritto romano, del suo possibile apporto alla costruzione della teoria generale del ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] del suo sistema di decifrazione del geroglifico. La nuova geniale teoria volta con visione mirabilmente moderna delvalore storico-archeologico e non solo a soli 43 anni il 4 giugno 1843.
Il lavoro estenuante, pagato a caro prezzo, fu turbato, oltre ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] 'insegnamento protestante che vi si impartiva intorno alla teoria della giustificazione per sola fede sulla base della del proprio lavoro non abbiamo notizie molto precise. Sappiamo soltanto che il C. cercò di trasmettere ai suoi discepoli il valore ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] chiamato a dirigere i lavori dell'impianto elettrico di 413-421), offrì conferma al suo valore di tecnico. Ma furono in particolare teoriadel rivelatore magnetico a onde hertziane (Trasmissione di segnali per mezzo di correnti alternate, in Atti del ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , Firenze 1896; I contributi speciali per i lavori di miglioria. Studio di finanza, ibid. 1896; La riforma dei tributi locali, ibid. 1899; Dell'arbitrato negli scioperi, Palermo 1903; La teoria moderna delvalore economico, Mantova 1916; La crisi dei ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] è legata soprattutto ad un lavorodel 1910 (Nuovo limite superiore delle di qualsivoglia ordine, il valore dell'accelerazione di gravità sulla elastici del Betti alla teoria della viscosità (Formule del Green e metodi del Betti nella teoriadel moto ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , Firenze 1899. Un lavoro su Il fenomeno di sostituzione. Contributo alla teoria della conoscenza, Roma 1899 469. In economia politica formulò la legge sulle variazioni delvalore e studiò il fondamento giuridico dell'imposta progressiva, pubblicando ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] (Esperienze illustrative per la teoriadel Volterra su l’equilibrio del calore, poi indicato come terzo principio della termodinamica, attraverso il quale era possibile assegnare un valore definitiva. Nel giugno del 1926 comparve un lavoro di un gruppo ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] delvalore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel 1930 il L. elaborò il progetto per un nuovo albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del Banco di Sicilia a Tripoli; nel 1931 lavorò in Teoria dell' ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...