GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Concezioni dello Stato e del diritto e tecnica giuridica nella teoriadel procedimento legislativo, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, VII (Scritti vari, II, pp. 1051-1070).
L'anno successivo pubblicò il lavoro Stato e diritto: contributi ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] delvalore formativo degli studi umanistici. Di notevole per la conoscenza degli orientamenti del decisivo alla costituzione della Camera dellavoro, il cui patto federativo sarebbe Contributo allo studio della teoria sulla popolazione agricola. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] definire una teoriadel cinema che, da un lato, si riallacci a una più generale teoria inquadrata "nella del cinema fascista. Questa attività registica, di buon livello e a volte di valore anni il C. riprese il lavoro al Centro sperimentale, da cui ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , attraverso queste incidenze, la determinazione oggettiva delvalore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione ; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] il ministero dell’Agricoltura, dove dal 1907 al 1910 lavorò con Ghino Valenti nell’ufficio statistico, e passò , alla vigilia del giorno previsto per il ritorno in Italia.
Ricci fu convinto assertore della teoria neoclassica delvalore, fondata su ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ", di "causa amministrativa", di "valore amministrativo". Conclude: "L'atto di teoria generale del diritto (1968-69, 1969-70); insegnò, inoltre, episodicamente, diritto dellavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] al 1954, il suo insegnamento all'università di Napoli e il suo lavoro di ricerca intorno ad una "pedagogia dei valori" (La pedagogia realistica come scienza dellavoro mentale e teoria dei Valori, in Rassegna di pedagogia, IX [1951], pp. 109-24), al ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] del 1865.
Per contrastare sul piano teorico il principio base secondo il quale il contratto aveva valore Tartufari introdusse tuttavia nella teoriadel concorso elaborata da Ludwig e individuata la peculiarità del contratto di lavoro, il giurista non ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] del Kormann e di W. Jellinek, sul calco della teoriadel negozio privato (Le manifestazioni di volontà dello Stato).
Si palesa dunque, al contrario, nel pensiero del si deve ad esempio un primo lavoro ricostruttivo su Ildiritto amministrativo degli ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] teoria soggettivistica delvalore.
Negli anni Novanta, sotto una maggiore influenza del pensiero socialista e delle teorie il «nuovo e terribile aspetto che [anda]va assumendo la questione dellavoro» (I disoccupati, in La Riforma sociale, I (1894), ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...