SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] i più convinti assertori delvalore e delle capacità del nuovo millennio ripercorse per il Lexikon der Romanistischen Linguistik (1988-2005) la sua quarantennale esperienza di dialogo tra ecdotica e semiologia. I suoi più importanti lavori di teoria ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] bisogno, poteva accedere alla dimensione delvalore. Da quel testo emergeva la drammaticità della condizione umana, e cui dedicò vari lavori: il libro Pascal e i giansenisti (Milano criteri di verificazione delle teorie che consentiva di rigettare l ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] Diplomphysiker con una tesi sulla teoriadel betatrone. Nei successivi sei fisici e ingegneri di eccezionali capacità si mise al lavoro e in meno di un anno, AdA, con Veniva così riconosciuto l’altissimo valore dell’insegnamento svolto da Touschek ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] adottato da altri scienziati, ha tuttavia un grande valore storico non solo perché rimane l’unico prototipo realizzato specialistico sulla teoriadel calore radiante, che rappresentava lo sviluppo delle teorie espresse nei precedenti lavori. Il M ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] con una più economica divisione dellavoro e una migliore ripartizione tracciato le prime linee di una teoriadel dumping, il principale contributo scientifico esportare un dato valore"; in questo campo fu strenuo sostenitore del gold standard, senza ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] grande pubblico (1951-53). Il lavoro con la Pinacoteca milanese proseguì sensibilità in particolare per i valori tonali; stretto dialogo con teoriadel restauro di Cesare Brandi, in La teoriadel restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Per un programma di filosofia del diritto (Torino 1905), ma il lavoro cui si dedicò alacremente nei teoriadel diritto (ibid. 1924), nei due volumi di Istituzioni di teoria generale del diritto (Padova 1934-35) e infine nella Teoria generale del ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] nella espressione del solo instrumento, specchio della sostanziale unificazione delvalore di di Ranieri di dedicare loro un successivo lavoro. La terza parte ripete il modulo e con lo stringente raccordo tra teoria e pratica, si impose nella scuola ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] nonché il patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. Nel 1892, in seguito all'acuirsi di un contrasto all' di strumenti matematico-quantitativi; dall'altro rifondava la teoria classica delvalore di A. Smith e D. Ricardo - ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] a lavorare alla costruzione degli indicatori del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione, pubblicando dal 1952 il Calcolo annuale di reddito per province e regioni. Gli aggregati utilizzati per la costruzione del ‘valore aggiunto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...