IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] e pubblicò la prolusione Delvalore dell'arte forestiera per del periodico L'Arte moderna, contribuì in modo significativo alla determinazione della teoria , Roma 1999, pp. 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] tra cui il figlio Giovanni Antonio -, alla cui composizione lavorò negli ultimi anni di vita.
Il G. si dall'affermazione perentoria delvalore centrale dell'" su una teoria astratta con il ricorso alla prassi quotidiana e al principio del consenso " ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] del merito di ciascun magistrato: l'esame obbiettivo delvalore delle sentenze o di altri lavori giuridici, dall'esclusivo punto di vista scientifico" (Del le riflessioni della cultura giuridica, dalla teoria generale sul metodo, al diritto civile, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] insieme la stesura del proprio lavoro e la fine del mondo.
La tesi esposta dai versi di G. rifletteva, sia pure genericamente, la teoria cristiana di ascendenza platonica sulla derivazione del 133; G.P. Marchi, "Valore e cortesia": l'immagine di Verona ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] le assunzioni della teoria neoclassica delvalore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per il D. sostituisce alle ipotesi restrittive su cui De Viti lavora (in questo caso, i costi costanti) altre ipotesi che ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] tributaria del resto dello Stato. I lavori eseguiti riuscirono pratica, ma anche di teoriadel diritto e di storia valore sia artistico sia storico, è tuttora conservata al castello di Betton Bettonet.
Interprete del passaggio, nelle cariche del ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] tavv.), e in seguito, impiegando polveri di carbonio, lavorò Sulla riproduzione del diamante (in Atti della R. Acc. dei Lincei. fossero dedicati a ricerche sulla teoriadel contatto di A. Volta, il circa la metà come valore), non confermarono i primi ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] l’avvio a impegnativi lavori di regestazione (I Capitoli del Comune di Firenze. famiglia, perché accanto al suo valore ve n’è un altro di Italia fascista. Storia, teoria e legislazione, Udine 2006, pp. 125-133; Repertorio del personale degli Archivi ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] della Repubblica, sul valore della storia. Nel del Breve et ingenioso discorso…contro l'accusa mossagli dal Bulgarini di aver visto (e plagiato) un suo lavorodel papa che si conclude, dopo enunciazioni contrastanti, sulla base della teoriadel ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] depurata dai dialettismi, la teoriadel Trissino, spogliata delle minuziose il D. chiarisce le direttive del proprio lavoro: di fronte alle corruttele e pp. 321-345; sul rilevante valore filologico delle Epist. Pandectales del D. cfr. P. De Francisci ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...