GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Esse sono dotate di circa 50.000 veicoli da combattimento (carri armati e trasporti truppa armati e corazzati, per l'impiego su ogni terreno), la cui e guerra.
La terza teoria va oggi sotto il nome di scapegoat theory o 'teoriadel diversivo', ma in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] il calcolo deltrasportodel calore mediante convezione turbolenta e nel caso deltrasporto di )/U=f′(η); un grafico di questa funzione è rappresentato nella fig. 6. La teoria è in ottimo accordo con le misure, molto accurate, di J. Nikuradse (v., ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bari 1990.
Sul baratto come forma primitiva di scambio e la teoriadel "perfezionamento" della moneta, per tutti: E.
Babelon, Le di una varietà di fagioli dai poteri terapeutici, che trasportava poi nell'entroterra, percorrendo distanze di 60-80 km ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Teoriadel campo cristallino. - Il termine Es, nell'equazione precedente, scaturisce dalla teoriadel campo cristallino (Crystal Field Theory=CFT). Questa teoria quantità di solfuri che possono essere trasportate dalle soluzioni termali sono in genere ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la teoriadel Vishnudharmottara secondo cui "la danza è considerata il culmine della varietà figurativa". Del resto, francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzo di trasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente, a parte ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] . Negli anni del conflitto furono imposte dieci decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria i Veneziani avrebbero nominale; dall'altra le monete subivano l'usura deltrasporto e del maneggio, nonché la "tosatura" di coloro che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era del catalizzatore e volume del reattore; f) caratteristiche deltrasporto di materia; g) facilità di riempimento del reattore e di sostituzione del ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (regime di ‛diffusione esterna') sono governati dai principî che sovrintendono al trasporto di massa in fluido. Gli stadi b) e f) (regime di .
La teoriadel campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoriadel campo dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della rete è un fattore che condiziona i tempi di trasporto ed è a sua volta condizionato dalle dislocazioni abitative e variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teoriedel ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di un gruppo di neuroni che riceve i canali nervosi che trasportano i segnali in codice, neuroni la cui attività cambia in anziché a differenze nelle capacità sensitive. Recentemente la teoriadel rilevamento dei segnali è stata usata per isolare e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...