Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del sonno.
Esamineremo separatamente le teoriedel ristoro ipnico e in seguito il significato del sonno desincronizzato.
a) Le teoriedel ristoro ipnico
Pressoché tutte le attività del cervello e del 'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sostanze depolarizzanti. Il suo ruolo nello sviluppo della teoriadel recettore sarà discusso più avanti.
c) Effetti punto di vista, era un potente inibitore competitivo deltrasporto della colina, sia nelle terminazioni dei nervi colinergici ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gli epitopi; b) una parte vettrice, detta pezzo di trasporto o carrier dagli anglosassoni, la cui funzione è quella ribonucleici ha aperto la via all'elaborazione delle teorie dette selettive. La prima teoriadel genere è stata proposta nel 1955 da N ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dispensa dal cercare di comprendere meglio i fattori dell'erosione e deltrasporto in un punto, e le relazioni con ciò che avviene di fusione, e ciò è servito di base per una teoria dello scivolamento, prospettata fin dal 1850 e precisata un secolo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] comparsa il Lunar Rover (v. tav. III), veicolo destinato al trasporto di materiali, di antenne televisive, degli stessi astronauti.
Il Rover, natura incoercibili. Così, liberata la teoriadel diritto internazionale della radiotelegrafia dalla servitù ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Venezia che disponeva in teoriadel monopolio del commercio marittimo nell'Adriatico; rinunciava al legno) (183).
I generi alimentari costituivano il principale settore deltrasporto marittimo. Si trattava insieme di un traffico di massa per ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] encefalomieliti da arbovirus come la manifestazione deltrasportodel virus dai siti di moltiplicazione periferica alla immunità verso il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre prove ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoria della trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti in parte riconducibile a uno stimolo della sintesi o deltrasporto di gibberelline, anche se la natura di questo rapporto ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] una delle caratteristiche fondamentali di cui una qualsiasi teoriadel ciclo solare dovrà spiegare la causa.
Uno studio ostacolo allo sviluppo di forme di vita, in quanto trasportano le molecole appena formate in regioni nelle quali le temperature ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] far predominare i fattori femminili. La teoriadel bilancio quantitativo per la determinazione del sesso mette in evidenza che i determinanti e delle tube di Falloppio diventano adatte al trasporto degli spermatozoi e dell'uovo e il rivestimento ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...