GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] personaggi sia reali sia fantastici del mondo classico, che fanno parte della teoria trionfale. Il capitolo si 1791-95, IV, p. 242; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] avendo vissuto il terremoto del 1783 in Sicilia, cercò di confutare la teoria elettromagnetica dei fenomeni sismici D. Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, Elogio del dotto prelato mons. ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] 129-143). A Palermo tenne una prolusione sulla teoria delle scienze, Discorso sulla teoria delle scienze in generale, e si dedicò a di una parte del lavoro inedito); e a «i principii del metodo di filosofare in medicina» (Scinà, Prospetto…, cit., p. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] , era inserita la teoria delle unghiette cilindriche. Inoltre 8, pp. 62-70; D. Scinà, Prospetto della Storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, P. Nastasi, Due matematici siciliani della prima metà del ’700: G. S. e Niccolò Cento, in ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] nefritici, sulla diuresi nel diabete insipido (del quale prospettò anche due possibili meccanismi patogenetici), sulle modificazioni sulla fisiopatologia del rene (Vorlesungen über Urämie,Jena 1903), nel quale espose una vera teoria patogenetica della ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] adottarsi nelle scuole napoletane approvò la proposta del Fergola di affidare al F. l'incarico . E, in effetti, nel successivo Prospetto ragionato delle opere componenti un Corso di con alcune osservazioni sulla teoria degli inviluppi (Osservazioni ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] di anatonúa comparata e la direzione del Museo di storia naturale. Dopo la di Catania, Catania 1864). Discusse la teoria darwiniana, ma non si risolse ad accettarla 2, voll.VI-VIII[1850-53]); Prospetto di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...