Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] dove morì e fu sepolto e che divenne il centro del suo culto. Arcidiacono di Aosta, fondò sul Monte di i campi della vita ecclesiastica. Prospettò i doveri dei vescovi anche di e la temporale, dipendente, in teoria, da essa, ma usata dal potere ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] sessi, essendosi dimostrate fallaci le antiche teorie che accordavano ai maschi o alle del patrimonio zootecnico secondo i dati più recenti rilevati in diversi paesi prima dell'ultima guerra è riportata distinta per specie nel precedente prospetto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fase monomera.
Secondo la teoria cellulare la gomma avrebbe una costituzione analoga a quella del legno, del cotone e in generale del suo fabbisogno. L'andamento delle importazioni di gomma greggia dall'anteguerra può rilevarsi dal seguente prospetto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Bardenheuer ammettevano la lesione primitiva della fibra muscolare, teoria miogena, che ancora oggi, su altre basi, trova del muscolo tende a raccorciarsi e le inserzioni costali si spostano sempre più nella direzione craniale, secondo il prospetto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] anche microfoni con varie cellule in parallelo.
La teoria dei microfoni a carbone non è ancora stata definitivamente aperture a prospetto, la servitù è costituita direttamente dalla legge e nessuna indennità è dovuta al proprietario del fondo servente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] genere inducevano, per immediata conseguenza, a prospettare in modo del tutto nuovo la vexata quaestio dei rapporti come precetti della ragion di stato, non è meno certo che la teoria della politica come politica, al difuori e al di sopra di ogni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , Uhland, sostanzialmente le prospettive non si alterarono più.
Un travaglio profondo del pensiero avanzava allora in , tra il 1810 e il 1830, la poesia aveva di molto preceduto la teoria. Si leggevano ancora, e molto, le opere di J. P. Florian e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Orlando, Teoria giuridica delle guarentigie della libertà, in Biblioteca di scienze politiche e amministrative del Brunialti sedute del Consiglio dei Cinquecento, da Gisor e Lecomte. Nel 1807 l'architetto Poyet l'arricchì del classico prospetto verso ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] egli rappresenta assai bene questa vivace ripresa del gusto prospettico e architettonico nella scenografia, asservita ai è grande alleata e l'Appia ebbe agio di trasportare la sua teoria nel dramma wagneriano.
Si è visto a poco a poco la scenografia ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] per l'artista ed è veramente l'espressione figurativa completa delle teorie che ormai si ventilavano o si proclamavano da un trentennio. Mossa 1618-1686) e del Perrault (1613-1688), del quale è da rammentare il prospetto orientale del Louvre (1674). ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...