Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] del giogo e ne viene impedito il rovesciamento mediante un opportuno sistema di organi ausiliarî.
La prima di tali bilance, per ordine per qualsiasi strumento da pesare.
Se ciò è vero in teoria, in pratica le cose sono più complicate, perché non ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] particella è in quiete) che in media trascorre prima che la particella decada; cioè se si osserva ordinedel TeV. Infatti, vi è un problema di stabilità della teoria rispetto alle fluttuazioni quantistiche legato alle divergenze tipiche delle teorie ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] trasmissione del s. è l’aria, di M. Mersenne, che effettua una prima determinazione della velocità del a D. Bernoulli, la teoria dei tubi sonori; nel 1786 data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche interni dello stesso tipo seguono l’ordine seguente: Δεel >Δεvib del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione genetica. È tuttavia rimasto un dualismo tra i due gruppi: il primo ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di un g. perfetto a una data pressione vale la prima legge di Volta e Gay-Lussac, la quale si esprime delle molecole del g.: se si ammette, come si fa nella teoria cinetica, e dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli elementi più comuni ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] di esplorazione lunare è iniziata nei primi anni del 21° sec., con l’invio di dell’ordine di appena 10–14-10–13 bar. La debole intensità del campo gravitazionale guadagnato parecchi consensi è una variante della teoria della fissione proposta da A.E. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] del corpo atmosferico la prima fonte di difficoltà: esso è uno strato sferico di esiguo spessore (dell'ordine di un cinquecentesimo del diametro, cioè del . Già prima della guerra la teoria di Bergeron-Findeisen aveva fornito un primo meccanismo di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] definizione occorre ricorrere alla teoria delle bande di ed è separata dalla prima da un intervallo di energia Eg dell'ordine di 6 ÷ 20 eΠ = eQT = EF + 2kT, dove EF è l'energia del livello di Fermi (negativa) misurata a partire dal fondo della banda ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dello stesso ordine di grandezza del periodo di oscillazione nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste due direzioni: struttura molecolare e struttura nucleare.
Il primo passo nella spettroscopia con m. dei gas risale ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] , con dimensioni dell’ordine dei nanometri, ossia aggiungendo altri esagoni di carbonio tra le due metà del pallone, si forma un cilindro detto nanotubo. applicazioni dei nanotubi sono in teoria sterminate. Prima di tutto, potrebbero essere usati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...