SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la dote. L'art. 192 stabilisce che dopo la morte del marito sua moglie "prende la sua parte" o quota, vale per masculos.
Secondo una recente teoria (Paoli), il limite dell' stato. La prima e la seconda classe constano di più ordini, chiamati alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] contributi che il diritto della n. ha offerto e offre alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, del codice della n., comprendente tutto il libro primo (l'ordinamento amministrativo della n. aerea) e una metà del ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] della più ampia trattazione della teoria della divisione dei poteri dello Stato e dal t.u. 26 giugno 1924 nr. 1054 per il primo organo, dalla l. 6 dic. 1971 nr. 1034, per i accentuazione della separatezza dell'ordine giudiziario e del suo 'governo', ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] del negozio; bensì deve essere risolta sul terreno concreto di un dato ordineprimo piano e che la concordanza degli effetti giuridici con la funzione o causa deldel contratto (articoli 1321-1469 cod. civ.), 2ª ed., Milano 1946; G. Stolfi, Teoriadel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quattro caste rimase teoria: Pochi i fatti del Nyāya, un altro pratico della dottrina filosofica della Mīmāṃsā, un conoscitore dei glossarî d'etimologia, uno che reciti le norme della legge sacra (Dharma) e tre uomini appartenenti ai tre primiordini ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vie d'acqua del centro, dell'ovest e del nord (attraverso lo Zuiderzee) comunica per canali, sempre di prim'ordine, con la come pure i cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle case comuni di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del Loango ammontavano a centinaia) determina il predominio di una sopra le altre.
La predominante è quasi sempre l'anziana, ossia la prima in ordine un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di nobili a queste prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamentodel lavoro in questo periodo Sav. Stift., XLV (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la speranza e la fiducia nell'avvento di un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica convivenza fra n. libere e del fenomeno nazionale possono essere distinte in due orientamenti principali. Nel primo caso, che potremmo chiamare teoria ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] nella realtà non hanno; conduce a ricollegare la teoriadel conto a quella dei sistemi, sottraendola così al . Il primo riflette la necessità di un'ordinata tenuta dei conti dello stato, per la gestione finanziaria e per quella del patrimonio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...