CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] dell'Ordine. L'esperienza in questo campo, che l'aveva già portato ad applicare su non pochi penitenti le teorie mistico ; dal 1759 al 1762 fu maestro dei novizi, primo consigliere del convento ed esaminatore degli ordinandi. Nel 1762 presiedette il ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] collaborò tra l'altro attivamente alla preparazione della prima rappresentazione italiana del Rienzi di R. Wagner (15 marzo 1874. di re Umberto I, il quale nominò il C. cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzarq e gli fece dono di un anello ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] cantonese nel marzo 1710, che per la prima volta nelle fonti lo segnalava come buon Ebbe il compito d’insegnare i fondamenti della teoria musicale a tre figli di Kangxi e a archivi del Collegio Leoniano e della Casa generalizia dell’Ordine dei Frati ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Napoli, 157, ff. 163-164).
Mentre lavorava per ordinedel pontefice nella Congregazione per una nuova edizione del Bollario, curò, premettendovi una biografia del celebre francescano - prima favorevole a Venezia e successivamente passato dalla parte ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] del Darwin, lo scolopio Antonelli, che all'inizio dell'anno scolastico 1866-67 aveva attaccato le teorie di "qualche imbecille straniero", secondo le quali "nostra prima opera si sarebbe dovuta costruire come un ordinato e chiaro registro di autori e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] materiali necessaria proprio col nuovo ordinamento, apriva un incolmabile divario tra teoria e addestramento tattico da un -18, sufficiente A. Monticone, La prima guerra mond., Introduzione, in Bibliogr. dell'età del Risorg., III, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sono sovrane e indipendenti l'una dall'altra, ciascuna nell'ordine suo": Sentimenti, p. XXXII) e a fare alcune Roma il 3 maggio del 1811.
Nel 1836 a Orvieto fu annunciata la pubblicazione in venti volumi delle Opere del B.; i primi volumi (tra i ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] esso il D. si riferirà in una lettera del 1748 a Lagomarsini, dicendolo non pronto per la prima parte, stampata a Roma nel 1744, fu inviata nel 1738al D. dall'autore, G. F. Simonelli, visitatore delle missioni dell'Ordine in Cina, e riguarda la teoria ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] del passato il cui insegnamento si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo da offrire "tota medicinalis scientia tam partis theorice quam pratice", posto appunto che teoria M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] un attivo e consapevole collaboratore, portò prima alla fabbricazione dei falsi annali in volgare insieme, secondo le affermazioni del C., senza "ordine alcuno di precedenza, perché secondo preceduto da una confusa teoria sul supremo valore della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...