Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] distinte in attività dirette o di primo grado e attività regolatrici o di all'immissione nel sangue di tre dosi di ossitocina dell'ordine di 30, 20 e 20 mU. Nella femmina di in altre aree del tessuto nervoso. Alcune teorie moderne della motivazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] con bisturi e cauterio ma la teoria umorale, quale causa per l'insorgenza la sua risoluzione sia in un ordine di magnitudo inferiore a quanto disponibile C.). Dopo più di tre millenni, nella prima decade del XIX sec., ebbe inizio l'età moderna ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] corrispondenza con l'osservazione, in modo da stabilire un ordine gerarchico tra l, 2, 3, ... n. come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica un esperimento tipo: per prima cosa si popola il sistema del numero desiderato di APC e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del mondo moderno) e della non corrispondenza tra "l'ordine logico" e o l'ordineprima di queste opere il progetto si rivelava superiore alle forze del De Meis. I Mammiferi infatti dovevano, secondo lo schema originario, delineare una completa teoria ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] del corpo, ancora in assenza però dei fondamenti morfologici per una teoria de minimo naturali propriamente detta.
Decisamente trascurabile nella prima monografia, il primato v'era distinzione netta fra l'ordine delle funzioni involontarie e quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di costruire una frase, si svolge nell'ordine delle centinaia di millesimi di secondo lesioni dei primati, associando caratteristiche regioni del cervello a specifici ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] supera una certa soglia, generalmente dell'ordine di qualche decina di migliaia. Quindi tentativi sporadici risalenti alla prima metà del Novecento, l'interesse teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione a livello del ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di P. Ehrlich agli inizi del 20° secolo, prima di arrivare ai fondamentali lavori teoria, con questo sistema la diversità raggiungibile non è limitata dal ciclo di vita del di partenza di altri 3 o 4 ordini di grandezza. In questo caso, vengono ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di aree corticali di ordine superiore. Gli atti artificialmente. La teoria di Liberman, nota come teoria motoria del linguaggio, prevede che motorio. Per es., nel caso di una tazzina dovevano prima dire se la mano la toccava o la afferrava e ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Sergej Cíetverikov. L'opera di Mendel rappresentava la primateoria generale dell'ereditarietà e sembrava applicarsi a tutte ordine metodologico, che possono essere raggruppati nelle seguenti quattro categorie principali.
In primo luogo, i tratti del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...