• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [5164]
Filosofia [304]
Biografie [893]
Diritto [673]
Temi generali [448]
Fisica [397]
Storia [409]
Matematica [395]
Economia [320]
Medicina [292]
Religioni [295]

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] Settecento, sia ai giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la natura, ma una la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] teoria si dispiega nei saggi Die Zukunft einer Illusion del 1927, Das Unbehagen in der Kultur del 1930 e Der Mann Moses und die monotheistische Religion, le cui prime condizione che egli osservasse i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 1893), Durkheim affronta il problema dell'ordine sociale, del lien social. La s. a quello della s. organica. I difensori del primo tipo di s. nella società contemporanea dovrebbero di s. nei termini della teoria del discorso è quello di tematizzare ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] del sapere" o della conoscenza. In questa prospettiva, "la sociologia del sapere è strettamente congiunta, anche se sempre più se ne distingue, alla teoria infrangere un ordine radicato nel indagine. Essa appare al primo come una forma di "astinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] F. Nietzsche. La prima definizione sembrerebbe infatti riecheggiare teorie del postmoderno. Sebbene queste ultime non abbiano proposto alcuna seria 'preistoria del del 20° sec. la natura del capitalismo abbia subito sostanziali trasformazioni di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a cronachistiche registrazioni, a classificazioni o a sillogi variamente ordinate di documenti: chi cioè rinunci alla storiografia. Come non , anch'essa frequente fino ai primi decenni del XX secolo, di teoria e metodologia della storia. Droysen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ogni uomo per ordinare in una immagine del mondo la realtà primi decenni del secolo l'attacco concentrico sferrato contro l'idea di progresso si era pur sempre mantenuto sul terreno privilegiato della storia, oggi non è già una specifica teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] del Primo (Firstness), che è il concetto di essere o esistere indipendente, del p. 143). Non avessimo scoperto un ordine matematico, ne dovremmo trovare un altro si lasciavano cadere i dualismi tradizionali di teoria e prassi e si guardava il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] non era più un coacervo di accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie ordinata di eventi orientati a un fine. La il sistema politico. Quando con le teorie del progresso apparve per la prima volta con particolare risalto l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dopo il buddhista Dignāga (480-540 d.C.), e anche alterando l'ordine delle parole, Vācaspati intende il sūtra (I.1.4) come: " ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo di teoria e prassi del sacrificio, il quale genera e sostiene il dharma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali