Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Il Graebner, confermando la teoriadel Grosse, vi presuppone la scoperta della prima cultura agricola a opera legge la famiglia gode di una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad altro che a stabilire limiti di garanzia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] metà degli anni Settanta. Gli effetti del declino delprimo ciclo, particolarmente lungo nel caso teorie che riconducono la prima al solo scopo di spargere il panico o il terrore non paiono condivisibili, e ciò per diversi ordini di ragioni. La prima ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'America (preceduta dall'ordinamento provvisorio delprimo Congresso e dagli articoli di federazione del 1777) elaborata nel 1787 stati, il Jackson, di fronte alla pericolosità di questa teoria, non esitò a proclamare forte che l'Unione federale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] agglomerati urbani delprimo Medioevo ma le nuove condizioni di vita, i nuovi ordinamenti agirono direttamente zampillanti negli angoli delle piazze o addossate alle case; le lunghe teorie di portici ora alti ora bassi; quel senso di finitezza, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] una teoria sarebbero prima metà del Settecento. La sua linea architettonica, schiettamente barocca, dava a tutto l'ambiente un senso di fastosa signorilità e la scena s'avanzava arditamente sulla platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoriadel Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] brutali, valgono a mantenere l'ordine pubblico e il rispetto al diritto venuto a maturazione, il primo non è scomparso del tutto, ma ha lasciato del Golgi sulla fine struttura del sistema nervoso; scoperte che gli studî successivi, dalla teoriadel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] i seguenti: il primo incorpora, come precedentemente accennato, aspetti delle teoriedel controllo sociale, della , la morte. Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la difesa di se ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoriadel innalzata, specialmente per i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] la funzione pubblica, le forze dell'ordine, i cittadini (corruttori e non), alto e complesso del finanziamento della carriera delprimo ministro in cambio di Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] per cui la biologia deve concepirsi come "teoria della vita in genere e dell'uomo in R.G. Edwards otteneva la nascita delprimo individuo umano concepito in vitro, Louise specifico trattamento investe valutazioni di ordine medico, etico e sociale.
...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...