FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] del passato il cui insegnamento si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo da offrire "tota medicinalis scientia tam partis theorice quam pratice", posto appunto che teoria M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] un attivo e consapevole collaboratore, portò prima alla fabbricazione dei falsi annali in volgare insieme, secondo le affermazioni del C., senza "ordine alcuno di precedenza, perché secondo preceduto da una confusa teoria sul supremo valore della ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] sua teoria sulla inconsistenza storica del personaggio ) dei singoli autori disposti in ordine alfabetico, la descrizione delle loro opere (1921), I, pp. 105-7; V. Branca,La prima diffusione del "Decameron", in Studi di filol. ital., VIII (1950), pp ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] L’ordine adottato è quello tuscanico, presente persino nel pronao del corpo ovvero il Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e , Caselle 2005, pp. 85-89; W. Oechslin, Palladianesimo: teoria e prassi (ed. it. a cura di E. Filippi), ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] teorie idrauliche e di ingegneria generale; acquistò una perfetta conoscenza del croato e del francese, oltre che del latino e del la pittura e fu uno dei primi a studiare il taglio dell'istmo di ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] ma in senso positivo, la teoria utilitaristica contenuta nell'opera del Beccaria; quindi non più i D. la misura sui bisogni reali dell'uomo. Prima viene quindi la virtù "che procaccia il sostentamento quali ammettevano all'ordine equestre chiunque ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] inutroque iure il1° giugno 1767. Presi gli ordini minori, fu quindi inviato a Roma per p. 85).Cosìtanto con una teoria dell'organicismo sociale, di derivazione tomistica Occupata ai primi di gennaio del 1798 Cagli dalle truppe cisalpine del generale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] lo smarrimento che egli subì per la inattesa contestazione d'ordine etico-giuridico, che di lui e soltanto di lui teoria sul principio della personalità della legge. Nel primo caso, il depositario longobardo si sarebbe dovuto attenere al disposto del ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si recò a Maiella di Napoli. Nonostante fosse risultàto primo nel concorso per la carica di direttore del C. un facile bersaglio per ripetute accuse di esterofilia.
Degli scritti di teoria musicale del ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sua carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in quale anno, ma in ogni caso primadel 1375, quando, già due ultime opere - la prima delle quali è una sistemazione organica della teoria della mistica che media tra mistica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...