FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] solo come accademico "di secondo ordine"), per aver intagliato - proprio di S. Luca - del ruolo storico di primo piano ormai assunto dalla scuola (1953), pp. 306-308; Id., I Carracci e la teoria artistica, in I Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] ibid., pp. 311-396).
Al 1672 risalirebbe il primo libretto scritto dal M. per il teatro Ducale propose di dare ordine alle opere dialettali del M. nei varie di C.M. M., in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, XXVI (1998 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1924): l’evento ha una sua rilevanza storica, poiché la percezione della teoria orientamenti e contenuti di ricerca, e seguendo un ordine cronologico, per primo si ricorda il suo lavoro di laurea sugli Oligocheti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] del «Giornale degli economisti») per contrastarlo, unendo strettamente pensiero e azione, teoria e prassi.
Luzzatti collaborò con Marco Minghetti alla prima 1927, Bologna 1966.
L’ordine sociale, Bologna 1952.
La diffusione del credito e le banche ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] G. V. Gravina. A un primo momento di grigiore professionale e di tutti i vescovi del Regno dall'ostacolare l'esecuzione degli ordini di Carlo fu sicuramente contro l'anarchia baronale. Con la teoria di una più larga partecipazione popolare ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] L'anno seguente prese parte alla prima edizione dei Littoriali dell'arte a "endospazio", nella quale combinava la teoria della compenetrazione dei piani di U. introduceva un elemento d'ordine cinetico).
Alla Quadriennale romana del 1965-66, dove era ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 1881), le basi della teoria scientifica sulla scomposizione dei contratto proprio in quell'anno. Sempre nei primi mesi del 1887 probabilmente il G. visitò le esposizioni la rete amichevole di scambi di ordine culturale ed estetico che alimentarono i ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] interessante) è interamente dedicata alla "teoria generale delle curve di qualsiasi ordine". Il libro così, in un crescendo di interesse (dall'algebra elementare del tomo primo alla teoria generale delle equazioni del tomo secondo) passa in rassegna ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] aiutando gli Americani, hanno giustificato per primi le teoriedel potere al popolo. Inoltre non le primo li notabili e poi l'assemblea...".
Nella stessa Varia 247 c'è la traccia del suo ultimo lavoro al servizio sovrano: scritture sull'Ordine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] per godere tutta la superiorità della sua ragione, perché fuori dell'ordine socievole l'uomo si imbrutalisce ed opera per l'impulso de' del clima, abbracciò la teoria monogenetica; lettore onnivoro e appassionato della letteratura di viaggi, nel primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...