DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Ordinis minorum), che egli aveva raccolto su commissione del generale dell'Ordine Barbarigo, e che portò seco a Torino (tale diviso in ventisei articoli, dei quali i primi tredici sono dedicati alla teoria dell'arte in generale, ed enunciano le ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Bologna. Dopo aver superato il primo biennio, soggiornò brevemente a formulare nel 1891 la sua teoria sul ruolo di centro integratore pp. 217-239; La questione del moto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 4 ott. 1997.
La sua prima monografia, Contributi ad una nuova teoria pura del diritto (Milano 1954), aveva inaugurato ma se pure diffida di un sapere sistematico, di un ordinamento assoluto dei valori, il suo relativismo non lo porta allo ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] teoria generale dei diversi settori del . 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di missione universale dell'Europa in Dante (Proemio e libro primo di "Monarchia", in Studi in on. di G ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] sviluppo del singolo, estendendo peraltro l'analisi all'intera costellazione familiare. Secondo Adler, l'ordine di a tutti gli esseri umani. Secondo la 'teoria coinemica' proposta da Fornari, la prima esperienza di conoscenza della realtà e di sé ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] secondo la teoria sindacalista- ordine nella propria organizzazione: in luogo della confederazione socialista erano state costituite la Camera del lavoro e la federazione provinciale, distinguendo cosi il momento politico da quello economico, prima ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] all'interno dell'Ordine, avvenuto nel luglio 1546 e risoltosi in suo favore, è la prima testimonianza del suo carattere poco , e di Cristo. Egli si mostrò quindi favorevole alla teoria delle indulgenze poiché il sacerdote, come ha il potere di ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] romani dal PSI primadel congresso di Firenze del 1908, che ratificò del socialismo marxista. La rottura "rivoluzionaria" dell'ordine produttivo e statuale del Lineamenti d'economia politica, Bologna 1925; Teoria della politica, Torino 1931.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] a nutrire simpatie per il nuovo ordine, fino a rimanere coinvolto nelle sue scientifico dal Quattrocento fino ai primi decenni del secolo successivo, comprendiamo bene di Sereno di Antissa e una compiuta teoria delle ‘linee orarie’ (un lavoro in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] teoria contrattualistica del matrimonio l'altra che ne faceva un fattore di bene pubblico e di crescita ordinata È quest'ultimo un dato comune a quasi tutti gli interventi del G. nel primo anno della Cisalpina, tra i quali vanno ricordate ancora le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...