GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] molto al di là dell'occasione e delprimo pubblico romano lo mostrano sia la cura , non favoriva le conversioni, sulla base dell'ordine imperiale a difesa degli scismatici (ibid., IX, caratterizza per quella dialettica fra teoria e pratica e per quella ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 000 tonnellate, la prima nave costruita su ordinazione.
La guerra, come dieci anni prima la politica economica del fascismo aveva fatto lungo termine, riconducendola alla più generale teoria della distribuzione basata sulla produttività marginale. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] coraggiosa fermezza del fondatore di Luxeuil e dall'enormità dello stesso ordine ricevuto. C. tentò di resistere, in un primo momento, sostegno della teoriadel Bognetti potrebbero tuttavia essere sia la plausibile identificazione del "vir magnificus ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Firenze introdusse il F. all'arte umanistica delprimo Rinascimento fiorentino e lo portò a sostituire di avanzato degrado, il perfetto ordinamento geometrico e la raffinatezza suggestiva dotti, interessati alla teoria della prospettiva come studio ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Dio su questa terra, mentre i virtuosi – e Costantino per primo, che deve tutto a Dio (28,2-29,1) – divino» (59), garante del provvidenziale ordinedel mondo, nel quale l’ sulla convergenza tra gnosi filosofica e teoria romana della religione, cfr. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] il passaggio di un infinitesimo di primoordine all'ambito del visibile, di uno del secondo al primo e così di seguito (p. o presenti in altre fonti. Egli formulò una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] i tre Salmi (che si susseguono per Prima nel loro ordine numerico, come s'è visto), una teoria musicale classica sopravvive infatti per molto tempo alla pratica e allo spirito dell'arte da cui era nata: essa rimane in onore presso i teorici delprimo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui parla, e a riportare le notizie in ordine cronologico.
Il 19 febbr. 1410 era a Bologna nel 1415, i capitoli 1-71 delprimo libro delle Storie di Erodoto dall' della lingua latina nella quale alla teoriadel bilinguismo proposta da Leonardo Bruni e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] prima. Il riferimento potrebbe essere alla conoscenza che G. aveva di architetture antiche e della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del anche un altro architetto militare di prim'ordine al servizio del re di Napoli, Baccio Pontelli, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] opera è costituita da quattro libri, il primo dei quali tratta dei principî dell'ordine naturale, che il D. individua - stesso ammise nei suoi scritti di aver utilizzato le teoriedel D. al riguardo, riconoscendogli, sia pure implicitamente, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...