BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] teoria degli insiemi e il calcolo vettoriale.
a) Teoria degli insiemi: Sulle classi ordinate e i numeri transfiniti, in Rendiconti del al B. nel volume di F. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello stato unitario, Torino 1962, p. 26, e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] confutata la "falsa teoria" del valore-lavoro, concludeva che la misura dell'utile, e dunque del valore, è relativa D. Zaccagna, i quali nelle prime memorie vantavano la "perfezione geometrica internazionali, motivi di ordine scientifico si fondevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] all’assunto delprimatodel bene, che trascende il vero: il bene al primo posto, non il vero, quale griglia di lettura del reale sociale, «est peccatum».
La teoriadel «necessario», essenziale per la stabilità dell’ordine sociale, non poteva essere ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] .
Fu inoltre iscritto al Terz’Ordine secolare francescano.
Ancora nel 2004 vitali'.
Per Ardigò, infatti, la teoriadel soggetto fu anche di fatto un approccio ritenuti essenziali, anche sopra e prima degli stessi diritti nazionali di cittadinanza ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] ordine ecclesiastico avrebbe interferito negli affari dello Stato il che, come la catastrofe del L'evidente interesse del B. per questa teoria spiega in gran delprimo Indice dei libri proibiti romano di monsignor Giovanni Della Casa nel maggio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti delprimo cinquantennio [...] è particolarmente semplice fare ordine sulla vastissima saggistica di del volontarismo e le osservazioni del naturalismo, per arrivare a una appropriata teoriadel 46) – si sia tradotta nella sola affermazione delprimo, né è un caso se, a distanza ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista delprimo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] morte di A., con la fine delprimo periodo, seguono le fasi corrispondenti agli un'efficace teoria estetica nascente dalla meditazione del pensiero di anche sensibile, se accolta all'interno dell'ordine universale, conduce l'anima a Dio. Similmente ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] specifico contributo a ognuna delle fasi predette, se pure in ordine inverso, la Grecia alla scienza, Roma alla legge, i primo, sezione prima. Introduzione. Basi scientifiche. Teoria generale del diritto come scienza". In effetti il proposito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] ordini minori e poco dopo fu mandato a Pisa per perfezionarsi. La data precisa di questo trasferimento non è nota, ma con ogni probabilità esso avvenne non più tardi della prima metà del dopo la condanna della teoria eliocentrica.
Tranne che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Bernardo Davanzati, Jean Bodin ( l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e trascina con sé, gradualmente Montanari è quella del 1804.
Bibliografia
F. Cusin, Geminiano Montanari e la teoriadel valore, «Studi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...