Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] pelle (ipoderma) del corpo del nematode. Varie cellule dell’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoriadel primo ordine in cui non si può esprimere il concetto «per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] .F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J rifrazione è dunque rappresentato da una funzione delpotenziale e inoltre dipende da ν, come avviene ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] calcolo differenziale, cioè il calcolo differenziale stocastico. Già accennati nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica delpotenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. Doob, W. Feller e G.A. Hunt, dando luogo a un ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] cioè scrivere: v = grad U, cioè il vettore del c. è il gradiente delpotenziale. Spesso, particolarmente nell’elettromagnetismo, si assume invece v in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoria dei campi
Nella teoria dei c., il c. è un sistema ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] equazioni monoelettroniche, in cui ogni elettrone risente semplicemente delpotenziale (campo medio) dovuto a tutti gli altri e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] mappate nello stesso intervallo del gene-malattia.
Fisica
M. di campo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, sinonimo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoriadel magnetismo seguì un percorso analogo, anche se i contributi decisivi vennero dall'esterno della Francia. La teoriadel calorico divenne il terreno di esercitazione proprio degli ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in generale: ci si limiterà a studiare il l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente delpotenziale (F (x) = – C dV/dx) e la costante C ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] forza. La legge dell'inverso del quadrato era già contenuta nella forma stessa della funzione potenziale:
[1] V=∫dm(x, i fondamenti della meccanica, la capillarità, la teoria dell'elasticità, la teoriadel calore e l'ottica. L'elettricità, invece, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] classica associata all'equazione (∂2+m2)φ(x)=g:φ3(x): con g costante negativa (chiamata teoria φ4 per l'espressione formale delpotenziale corrispondente).
Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione quattro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...