• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1787]
Fisica [335]
Temi generali [235]
Matematica [177]
Economia [176]
Biologia [166]
Medicina [162]
Chimica [125]
Diritto [129]
Biografie [126]
Storia [111]

distribuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuzione distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] le locuzioni. ◆ [ANM] D. di sottospazi su varietà: v. controllo, teoria del: I 752 f. ◆ [PRB] D. di una variabile aleatoria, o casuale peso statistico), ove β= (kBT)-1 e μ (potenziale chimico) sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

dipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipolo dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I 471 c. Ove risulti conveniente o del secondo ordine dello sviluppo in serie nella distanza r dall'origine del riferimento (cioè il termine in r-2) del potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipolo (1)
Mostra Tutti

tensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensione tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] dell'apparecchio. ◆ [MCC] T. piana generalizzata: v. elasticità, teoria dell': II 255 e. ◆ [FML] T. superficiale: la t di 3.6 kV. ◆ [EMG] Caduta di t.: la diminuzione del potenziale elettrico che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

Bloch Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloch Felix Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] una funzione periodica con lo stesso periodo del potenziale: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 c. ◆ [FSD] Teorema di B. dell'accelerazione: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FSD] Teoria di B.-Grüneisen: riguarda le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FERROMAGNETISMO – FUNZIONE D'ONDA – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch Felix (2)
Mostra Tutti

temperatura di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] proprietà piezoelettriche, ovvero la capacità di generare un potenziale elettrico in risposta a uno stress meccanico. La legge: dove il valore dell’esponente critico γ varia da 1 (teoria del campo molecolare) a 2 (modello sferico in dimensione 3). → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – POTENZIALE ELETTRICO – TRANSIZIONE DI FASE – ENERGIA LIBERA – FERROMAGNETICO

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] indagine di V. e lo spinse ad estendere via via la sua teoria del contatto. Dapprima egli ammetteva che il "disequilibrio elettrico", e cioè la differenza di potenziale, si verificasse nel contatto dei metalli con i conduttori liquidi; poi ammise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Brueckner, Keith Allan

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] inoltre che le forze nucleari possono essere derivate da un potenziale, i cui parametri sono determinati dallo studio sperimentale del deutone e della diffusione nucleone-nucleone. La teoria di B. ha ottenuto grandi successi; in particolare è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – NUCLEO ATOMICO – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – MINNESOTA

Mie, Gustav Adolf

Enciclopedia on line

Fisico (Ros tock 1868 - Friburgo in Br. 1957), professore nelle università di Greifswald, di Halle e di Friburgo in Brisgovia. Notevole rilievo ebbero i suoi studî teorici sulle forze molecolari e sulla [...] diffusione della luce: in partic., nel 1903 dette un'espressione del potenziale della forza tra due molecole, il che permise l'avvio a una teoria dello stato solido sviluppatasi peraltro più tardi, e studiò la diffusione della luce a opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUNGHEZZA D'ONDA

Lauricèlla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico matematico italiano (Agrigento 1867 - Catania 1913). Professore nelle univ. di Catania e di Roma, si occupò di questioni legate a problemi della teoria matematica dell'elasticità, recando contributi [...] alla teoria delle funzioni armoniche e del potenziale. Si interessò anche all'analisi funzionale e in particolare alla teoria delle equazioni integrali e integro-differenziali. Socio corrispondente dei Lincei (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – MATEMATICA – AGRIGENTO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauricèlla, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] supponga che la forza (unitaria) di massa derivi da un potenziale U, vale per i fluidi perfetti la cosiddetta equazione fondamentale dell condotti naturalmente dalla tendenza generale, riconoscibile nella teoria del campo di Maxwell e di Faraday, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali