È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] R. Virchow (1853), per cui la biologia deve concepirsi come "teoria della vita in genere e dell'uomo in particolare", e come ma l'espressione è del 1965, dovuta al genetista R.D. Hotchkiss −, posta di fronte a un potenziale orizzonte d'interventi uma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] autonomo della corona britannica. In teoria, essa è soggetta all'autorità legislativa del parlamento del Regno Unito. Ma il generale nel Pacifico e non perdendo di vista la potenziale minaccia dell'espansionismo nipponico, lanciò la proposta di un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] libertà di iniziativa e quindi concorrenza potenziale fra tutti, s'impone la necessità per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche di produzione e di distribuzione.
Il trattato del MEC, secondo in ordine di tempo al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] linea.
Jenkins prevede un certo numero di potenziali sviluppi del fenomeno, che fanno presagire serie complicazioni per la agenti patogeni viventi, ma esiste un abisso tra la teoria e la pratica. Sebbene la progettazione teorica di esplosivi ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] a un'altra grande nazione, la Francia, vediamo che almeno in teoria essa rimane ostile, al pari dell'Inghilterra, all'idea di un e del nuovo potere, ma anche, allo stesso tempo, coscienza da parte di quelle masse di una loro potenzialità, anch ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle società, l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un Nuova Zelanda.
Ognuno di questi aspetti del sistema giuridico è una dimensione potenziale di convergenza e di divergenza. Ognuno ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ., General theory of law and State, Harvard 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952, 19634).
Kelsen, H., Reine degli imprenditori e dei risparmiatori) il potenziale economico del paese, mettendolo in condizione di non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tamponamento, nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali (ricavate potenziale di novità insito nella salda sintassi spaziale del costrutto visivo. Su questa linea interpretativa del dettato giottesco si pongono le miniature del ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] svolgesse compiti elevati rivelano già l'esistenza di potenziali problemi intuiti perfino in quell'epoca. L' nuovo termine, con la sua allusione diretta alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali Il mulino feudale utilizza l'energia idraulica potenziale che viene destinata per più del 90% alla macinazione dei cereali, cioè ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...