FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della dottrina". Egli si sofferma soprattutto sui precedenti della teoriadel debito pubblico di A. De Viti De Marco, finanziari corporativi, II [1942], pp. 200-225, ed inoltre: Potenziale di lavoro e moneta, in Annali di statistica ed economia, VII ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di studio per la ricomposizione dell’unità potenziale dell’opera d’arte, divenne laboratorio per Longhi e la teoriadel restauro di Cesare Brandi, in La teoriadel restauro nel Novecento da Riegl a Brandi. Atti del Convegno internazionale, Viterbo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] " (un solo produttore sul mercato, ma concorrenza potenziale da parte di produttori che attualmente non operano) fra breve e lungo periodo; ma che non ebbe eco (Studi sulla teoriadel commercio internazion., in Riv. ital. di scienze econ., XV [1942], ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] a irradiazioni con i più diversi tipi di onde e raggi e determinarne le proprietà elettriche, base della teoria, da lui propugnata, della caduta delpotenziale elettrico dell'uovo quale causa di sterilità (I primi studi che rivelano la grafica ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] pp. 279-86: dallo studio della dipendenza delpotenziale di contatto tra due metalli dalle condizioni esterne, in particolare dall'umidità, il D. esclude che esso possa derivare da un effetto elettrochimico, come sostenuto dalla teoria di A. A. de La ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] [1911], pp. 6379), per confrontare le teorie di Maxwell e Hertz al riguardo; la recentissima teoria della relatività dove il C., secondo le Nei suoi ultimi anni, tornò allo studio delpotenziale gravitazionale, dal punto di vista classico, per ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] della scarica elettrica, dell'effetto Hallwachs, del comportamento fotoelettrico del selenio, della misura dei potenziali elevati, per la quale costruì un apposito strumento e ne dette la teoria, del confronto tra la visione monoculare e binoculare ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bardi; ma ciò non farebbe difficoltà: secondo le teoriedel tempo, il matrimonio non costituiva impedimento all'amore estraneo: unità linguistica d'Italia, accompagnato dal sentimento della potenziale unità spirituale d'Italia, ove fosse esistita un' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] tutto il suo potenziale innovativo quando, a bordo della nave, conobbe i seguaci ed eredi del pensiero di C socialismo, a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] una posizione mediana tra le due opposte linee del dibattito interno, quella che invitava al pieno di massa, onde la teoria dello scambio era bene che quota, conservandosi tuttavia come alternativa potenziale il ripristino di un rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...