La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] altro. In tal caso la curva delpotenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta nel 1998 a Kohn per la teoriadel funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato e a Z.I. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] il reddito considerato permanente dai consumatori o il prodotto potenziale di un'economia.
Un ulteriore problema che va macroeconomico ideale. Questi problemi sono particolarmente rilevanti nella teoriadel consumo e in quella degli investimenti, ma ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] spiega all'inizio del suo articolo, è certamente corretto, ma non la sua applicazione alla teoriadel calore. [...]
Va tuttavia sottolineato che per i sistemi nei quali l'energia potenziale è importante, come per esempio nei gas densi, la funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] classica associata all'equazione (∂2+m2)φ(x)=g:φ3(x): con g costante negativa (chiamata teoria φ4 per l'espressione formale delpotenziale corrispondente).
Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione quattro ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] delle fluttuazioni al funzionamento del sistema economico, sicché teoriadel ciclo e teoria economica finirono in la terza definizione, che fa riferimento non già a un reddito potenziale, bensì a un reddito medio o massimo conseguito nel passato. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di minima azione nell'elettrodinamica (comprendente potenziali dipendenti dal tempo) dovute a Riemann, Neumann, Ernst Christian Julius Schering, Enrico Betti, Gustav Holzmüller e altri; nella teoriadel calore sono soprattutto da sottolineare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] in cui
restringendo l'attenzione alla parte quantistica delpotenziale di Gromov-Witten, questo sistema di equazioni si di invarianti di Gromov-Witten richiede dunque una buona teoria dell'intersezione per la compattificazione
dello spazio Mg,n ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] della parità nelle interazioni deboli diede luogo alla teoriadel neutrino a due componenti, che attribuisce ai - più tardi riconosciuta errata - che il cambiamento delpotenziale elettromagnetico dovesse corrispondere a un cambiamento da punto a ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] pari a ℏ. La meccanica quantistica di Bohr non era una teoria completa, ma un insieme di regole per casi particolari: si Ne consegue che non è né la lunga portata né la singolarità delpotenziale 1/∣x∣ a produrre l'instabilità; il problema è assai ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pienamente utilizzata nel programma di massimizzazione del profitto. Il potenziale di profitto dell'impresa non che sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoriadel controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...