Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] Marx non si discosti per molti versi dalle teorie inglesi classiche in materia di moneta e credito, la sua visione dinamica del capitalismo gli permette di cogliere due importanti aspetti delle potenzialitàdel credito. Il primo è l'effetto di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] e perfino alle registrazioni delpotenziale nelle singole cellule. Naturalmente l'osservazione sperimentale è stata costantemente integrata per estrapolazione e in tal modo nel secolo scorso sono state avanzate moltissime teorie sul processo uditivo ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] tema che riflette, da un lato, la maggiore consapevolezza delpotenziale che gli emigranti rappresentano, data la loro capacità di alla sua storicità, ponendosi come ulteriore sviluppo della teoria dei diritti umani e arrivando a concepire anche ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoriadel flogisto' e pone le basi della nuova chimica quantitativa. delpotenziale di membrana (canali potenziale-dipendenti). La conoscenza più approfondita dei tipi e del ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dei fisiocratici, è il lavoro umano ad attivare questa potenzialità, e per questo la classe degli agricoltori è la sola pp. 81-106 (tr. it.: La funzione di produzione e la teoriadel capitale, in Valore, prezzi e equilibrio generale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 'ultimo membro esprime il differenziale delpotenziale chimico in funzione della temperatura del sistema e della pressione P frequenza delle collisioni, che per un gas, in base alla teoria cinetica, si può esprimere nella forma:
dove m è la massa ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dovuto al progredire delle teoriedel legame chimico, che sono maturate essenzialmente nella prima metà del secolo, quanto all'incredibile che assuma particolare importanza la misura delpotenziale di riduzione dello ione metallico quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] =ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoriadel legame di valenza di Heitler e London, l'energia di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] da Malthus per introdurre l'idea che la realizzazione delpotenziale produttivo di un sistema economico, a sua volta 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoriadel valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch, R., Sur ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Cina. È la teoriadel ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in specie del Pentagono.
Ma può di azione molto più lungo e protegge il paese dal potenziale lancio di missili balistici dalla Siria o dall’Iran. Entro ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...