L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dei tre stati della materia e aveva tracciato schematicamente una rappresentazione cinetica dei passaggi di stato. La teoriadel fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) costituisce il primo tentativo coronato da successo di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] d’amministrazione che controllava l’assemblea dei soci, mentre in teoria avrebbe dovuto essere l’assemblea dei soci a controllare il consiglio il rischio d’impresa così come i frutti delpotenziale successo.
Le regioni e le cooperative: un’analisi ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] .
Occorre perciò chiedersi se la teologia e la teoriadel diritto non possano fornire un contributo essenziale a un all'interno del mondo delle forme simboliche (Cassirer) - ma sta in un rapporto particolare con la potenziale comunanza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] forza. La legge dell'inverso del quadrato era già contenuta nella forma stessa della funzione potenziale:
[1] V=∫dm(x, i fondamenti della meccanica, la capillarità, la teoria dell'elasticità, la teoriadel calore e l'ottica. L'elettricità, invece, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] soluzione per molte tra le più importanti anomalie della teoriadel moto dei pianeti. I suoi contributi più noti includevano C,
dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] del nemico invisibile e del suo anonimato via Internet. Dopo le logiche territoriali, del roll-back e della teoriadel armi cibernetiche sono intese come strumenti informatici con valenza potenzialmente letale e l’Alleanza è consapevole che il ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) a una diminuzione delpotenziale (e quindi della probabilità di crescita) di un fattore 10.
Una variante interessante del DLA è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Newton per il moto nel campo gravitazionale dovuto alla funzione potenziale V.
Nelle sue lezioni sui fondamenti della geometria Riemann fu non vi è nulla di simile quando si considera la teoriadel campo di classe sui numeri complessi, perché il campo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Clark, 1899; v. Pigou, 1920), la cui teoriadel salario tende a individuare leggi oggettive di determinazione della meccanismo di aggiustamento verso il salario di equilibrio, potenzialmente sempre operante, è ostacolato da fattori esterni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ben si accordavano non soltanto con i dati spettroscopici, ma anche con stime indipendenti del raggio dell'atomo e delpotenziale di ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto.
Plus ça change, plus c'est la même ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...