Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] mentre la determinazione della simmetria spaziale delpotenziale gravitazionale sottostante nel caso delle spirali quello adottato per la costante di Hubble.
7. Teorie alternative della gravitazione
La discussione contenuta nei capitoli precedenti ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , ha solo due o tre decenni di storia, e la teoria dell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e 'evoluzione digitale possedesse solo una piccola porzione delpotenziale evolutivo dell' evoluzione organica, potrebbe fornire ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] secondo quanto previsto dalla teoriadel domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenza di gran parte dei paesi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] 'approccio geometrico sarà in lui prevalente. Trascurò gnomonica e teoriadel calendario ma non l'astrologia - pur antitetica alla sua specialismo e tesi generali dettero al Saggiatore un grande potenziale critico, e l'abilità dialettica, l'ironia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della teoriadel calorico, egli era convinto che la sua corretta giustificazione appartenesse alla teoria cinetica del calore: il calore di espansione isoterma JldV avrebbe dovuto uguagliare il lavoro di espansione PdV se l'energia potenziale delle ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] sistema operante all'inverso, di approfittare delpotenziale protonico risultante per formare PPi o per Blöchl et al., 1992; Keller et al., 1994). Un valido riassunto di questa teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è che ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] valore, perché il reddito colpito era ancora allo stato potenziale. Il tipico caso è quello delle imposte sulle aree entrata, contrastando tendenze ormai consolidate. Nonostante che la teoriadel reddito come consumo non avesse di per sé una precisa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] secondo quanto previsto dalla teoriadel domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due come la Cina, da più parti indicata come l’unico accreditato potenziale sfidante per l’egemonia statunitense. Rispetto alla Cina, il nuovo ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] all'indietro nella catena, in direzione dei substrati. Per esempio, in termini della teoria chimica o conformazionale, l'ATP abbasserebbe il potenziale redox del citocromo b (o di un trasportatore in equilibrio con esso) così da renderlo capace ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] . La curva di offerta indica, quindi, l'offerta potenziale (o virtuale) in funzione di prezzi alternativi. Essa of value, New York 1957 (tr. it.: Verso una più generale teoriadel valore, Torino 1960).
Clapham, J.H., Of empty economic boxes, in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...